
Giovedì 23 marzo alle 18.00 Dario Salvatori sarà ospite alla Libreria Testaccio di Roma per presentare “Il Salvatori 2023. Il dizionario della canzone“.
L’autore sarà in dialogo con Fabio Canessa.
Venerdì 24 marzo alle 17.30 Marinella Fiume sarà ospite di Mondadori Bookstore in piazza Roma a Catania per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Susanna Basile.
Sabato 25 marzo alle 18.00 la Sicilia delle Donne invita alla presentazione de “Le Ciociare di Capizzi” di Marinella Fiume in streaming su Facebook in occasione di Naxoslegge. L’autrice sarà in dialogo con Fulvia Toscano e Melinda Calandra.
Martedì 28 marzo alle 18.30 Elisa Genghini sarà ospite della Libreria Panisperna di Roma per la prima presentazione del suo “Ballate per galline vecchie“. L’autrice sarà in dialogo con Marcella Sullo e Chiara Raggi. La presentazione sarà intervallata da alcuni brani suonati e cantati dall’autrice.
Giovedì 30 marzo alle 15.00 a Roma, presso la Facoltà di lettere dell’Università Roma Tre – Aula 25, sarà presentato il Quaderno n. 2 del Centro Alma Sabatini “I linguaggi della scrittura” a cura di Laura Fortini.
Ne discuteranno Giulia Caminito e Maria Rosa Cutrufelli dopo l’apertura da parte di alcune delle autrici dei contributi. Dettagli nella locandina.

Venerdì 14 aprile alle 18:00 presso la libreria Libraccio a Roma, Maria Vittoria Vittori presenterà il suo nuovo saggio “La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà” in dialogo con Maria Palazzesi.
Venerdì 14 aprile alle 19.30 Daniela Piretti e Marcello Baraghini presenteranno a Roma – presso Zazie nel metrò – il libro-intervista “Balla coi libri, 50 anni di controcultura fra passato e presente”. Introduce Francesca de Carolis.
Sabato 15 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà ospite del Circolo Unione Augusta per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Mariada Pansera. Ulteriori dettagli nella locandina.
Venerdì 21 aprile alle 18.00 Patrizia Milone sarà ospite della Libreria Mondadori di Messina per la presentazione del suo romanzo “A due passi dal faro“.
L’autrice sarà in dialogo con l’avvocato Nanni Ricevuto e il giornalista e scrittore Roberto Cristiano.

Domenica 23 aprile alle 16.00 Elisa Genghini sarà ospite della Libreria Baldini a Santarcangelo di Romagna in occasione del Festival Inverso 2023 per presentare il suo “Ballate per galline vecchie“. L’autrice sarà in dialogo con la giornalista Rosalba Corti.
Domenica 23 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà ospite del Bistrot del Lido di Naxos per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Maria Pia Lucà, Fulvia Toscano e Martine Fender. Ulteriori dettagli nella locandina.
Venerdì 28 aprile alle 17:30 presso il Caffè Montanucci di Orvieto, Maria Vittoria Vittori presenterà il suo nuovo saggio “La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà” in dialogo con Laura Ricci e Valentino Saccà.
Sabato 29 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà a Taormina per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. Ulteriori dettagli nella locandina.
Mercoledì 10 maggio alle 18:00 presso Bibliothe a Milano, le fondatrici della casa editrice 8TTO Edizioni intervistano Maria Vittoria Vittori sul suo nuovo saggio “La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà”.
Giovedì 11 maggio alle 18.30 presso la Libreria del Palazzo delle Esposizioni a Roma sarà presentato Balla coi libri di Daniela Piretti in dialogo con Marcello Baraghini.
Interverranno l’autrice Daniela Piretti, il fondatore dei libri Millelire Marcello Baraghini, la giornalista Francesca De Carolis e l’editore Roberto Iacobelli.
Saluti introduttivi di Marco Delogu, presidente Azienda Speciale Palaexpo
Fino al 21 maggio nella Sala fontana del Palazzo delle Esposizioni a Roma si potrà visitare la mostra MILLELIRE DI STAMPA ALTERNATIVA: ingresso libero. Un percorso espositivo, a cura di Roberto Iacobelli, che vede esibiti ben 750 titoli. La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo e realizzata in collaborazione con Iacobellieditore.
Sabato 13 maggio alle 18.00 al Circolo Unione di Augusta si terrà una serata dedicata a “Le ciociare di Capizzi” di Marinella Fiume. Sarà presente l’autrice. Ulteriori dettagli nella locandina.
Martedì 16 maggio alle 18.00 Moby Dick Biblioteca Hub Culturale presenta a Roma “Garbatella tra storia e leggenda. Quarta Edizione” di Gianni Rivolta.
Dialogano con l’autore: Lucia Di Cicco, Livia Omiccioli e Francesco Lizzani.
Evento in collaborazione con l’associazione culturale Altrevie e il giornale di quartiere Cara Garbatella.
Mercoledì 17 maggio alle 18.30 presso la Libreria Fahrenheit 451 in Campo de’ Fiori a Roma sarà presentato Balla coi libri di Daniela Piretti in dialogo con Marcello Baraghini.
Interverranno Daniela Piretti, Marcello Baraghini e Goffredo Fofi.
Fino al 21 maggio nella Sala fontana del Palazzo delle Esposizioni a Roma si potrà visitare la mostra MILLELIRE DI STAMPA ALTERNATIVA: ingresso libero. Un percorso espositivo, a cura di Roberto Iacobelli, che vede esibiti ben 750 titoli. La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo e realizzata in collaborazione con Iacobellieditore.
Giovedì 18 maggio alle 17.30 presso la Fondazione Mezzogiorno Europa, Piazza Plebiscito, 1 Michele Neri presenterà il suo CANTAUTORI E CANTAUTRICI DEL NUOVO MILLENNIO. IL DIZIONARIO in dialogo con il giornalista Rai Gino Aveta.
L’evento, curato da Marco Francini, vedrà la partecipazione di cantautori e cantautrici di Napoli, la maggior parte dei quali citati nel volume, che faranno ascoltare dal vivo alcuni brani di loro composizione: Simona Boo, Roberto Colella, Marco Francini , Myriam Lattanzio e Antonella Maisto.
Venerdì 19 maggio alle 17.30 la Casa della Storia e della Memoria a Roma ospita la presentazione del romanzo di Oria Gargano L’amore poderoso. Intervengono Bianca Cimiotta Lami, vicepresidente Nazionale FIAP e presidente Fiap Roma e Lazio, Milvia Spadi, giornalista radiotelevisiva, Maria Vittoria Vittori, giornalista e critica letteraria. Con la presenza dell’autrice. A cura di Fiap.