Venerdì 3 marzo alle 17.00 Maria Chiara Risoldi parteciperà a Feminism Fiera dell’Editoria delle Donne alla Casa Internazionale delle Donne di Roma – in Sala Lonzi – con il suo nuovo romanzo “… di lotta e di cura…” nel dialogo “Forme della violenza” condotto da Maddalena Vianello e Giulia Siviero.
Venerdì 3 marzo alle 18.30 Oria Gargano sarà ospite dello Spazio Donna San Basilio a Roma per presentare il suo romanzo “L’amore poderoso“.
L’autrice sarà in dialogo con Carla Corciulo.
Sabato 4 marzo alle 11.00 Oria Gargano parteciperà a Feminism Fiera dell’Editoria delle Donne alla Casa Internazionale delle Donne di Roma – in Sala Tosi – con il suo romanzo “L’amore poderoso” nel dialogo “Vite” condotto da Anna Maria Crispino e Alessandra Quattrocchi.
Venerdì 10 marzo alle 17.30 la Casa Internazionale delle Donne di Roma ospita nella sala Tosi la presentazione del nuovo romanzo di Paola Bono Le mie suffragette.
Ne discuteranno con l’autrice Enrica Manna, Antonella Petricone e Beatrice Pisa.
Sylvia De Fanti leggerà brani dal libro.
Presentazione a cura di Archivia e Indici Paritari.
Venerdì 17 marzo alle 18.00 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa di Bologna Maria Chiara Risoldi presenta il suo romanzo … di lotta e di cura…
Dialogheranno con l’autrice:
Lalla Golfarelli, esperta di politiche di genere
Giorgio Bambini, psichiatra e psicoanalista SPI
Susanna Zaccaria, Casa delle donne per non subire violenza
Modera: Anna Pramstrahler, Centro di documentazione donne – Biblioteca Italiana delle Donne
La presentazione è realizzata in collaborazione fra Centro documentazione donne – Biblioteca italiana delle donne e Patto per la lettura.
Lunedì 20 marzo alle 18.00 Marinella Fiume sarà ad Acitrezza per la presentazione organizzata dal Centro Studi Acitrezza di “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“.
Interverranno:
Il Presidente del Centro Studi Acitrezza Antonio Castorina
Giovanni Zuccarello e Patrizia Auteri nella lettura di alcuni brani tratti dal libro.
Musiche di Piero Romano e Mario di Bernardo
Sarà presente l’autrice.

Giovedì 23 marzo alle 18.00 Dario Salvatori sarà ospite alla Libreria Testaccio di Roma per presentare “Il Salvatori 2023. Il dizionario della canzone“.
L’autore sarà in dialogo con Fabio Canessa.
Venerdì 24 marzo alle 17.30 Marinella Fiume sarà ospite di Mondadori Bookstore in piazza Roma a Catania per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Susanna Basile.
Martedì 28 marzo alle 18.30 Elisa Genghini sarà ospite della Libreria Panisperna di Roma per la prima presentazione del suo “Ballate per galline vecchie“. L’autrice sarà in dialogo con Marcella Sullo e Chiara Raggi. La presentazione sarà intervallata da alcuni brani suonati e cantati dall’autrice.
Venerdì 14 aprile alle 19.30 Daniela Piretti e Marcello Baraghini presenteranno a Roma – presso Zazie nel metrò – il libro-intervista “Balla coi libri, 50 anni di controcultura fra passato e presente”. Introduce Francesca de Carolis.
Sabato 15 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà ospite del Circolo Unione Augusta per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Mariada Pansera. Ulteriori dettagli nella locandina.
Venerdì 21 aprile alle 18.00 Patrizia Milone sarà ospite della Libreria Mondadori di Messina per la presentazione del suo romanzo “A due passi dal faro“.
L’autrice sarà in dialogo con l’avvocato Nanni Ricevuto e il giornalista e scrittore Roberto Cristiano.

Domenica 23 aprile alle 16.00 Elisa Genghini sarà ospite della Libreria Baldini a Santarcangelo di Romagna in occasione del Festival Inverso 2023 per presentare il suo “Ballate per galline vecchie“. L’autrice sarà in dialogo con la giornalista Rosalba Corti.
Domenica 23 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà ospite del Bistrot del Lido di Naxos per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Maria Pia Lucà, Fulvia Toscano e Martine Fender. Ulteriori dettagli nella locandina.
Sabato 29 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà a Taormina per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. Ulteriori dettagli nella locandina.
Sabato 13 maggio alle 18.00 al Circolo Unione di Augusta si terrà una serata dedicata a “Le ciociare di Capizzi” di Marinella Fiume. Sarà presente l’autrice. Ulteriori dettagli nella locandina.
Giovedì 18 maggio alle 17.30 presso la Fondazione Mezzogiorno Europa, Piazza Plebiscito, 1 Michele Neri presenterà il suo CANTAUTORI E CANTAUTRICI DEL NUOVO MILLENNIO. IL DIZIONARIO in dialogo con il giornalista Rai Gino Aveta.
L’evento, curato da Marco Francini, vedrà la partecipazione di cantautori e cantautrici di Napoli, la maggior parte dei quali citati nel volume, che faranno ascoltare dal vivo alcuni brani di loro composizione: Simona Boo, Roberto Colella, Marco Francini , Myriam Lattanzio e Antonella Maisto.
Venerdì 19 maggio alle 17.30 la Casa della Storia e della Memoria a Roma ospita la presentazione del romanzo di Oria Gargano L’amore poderoso. Intervengono Bianca Cimiotta Lami, vicepresidente Nazionale FIAP e presidente Fiap Roma e Lazio, Milvia Spadi, giornalista radiotelevisiva, Maria Vittoria Vittori, giornalista e critica letteraria. Con la presenza dell’autrice. A cura di Fiap.
Sabato 20 maggio alle 16.00 Barbara Mapelli, autrice del saggio “L’eterosessualità impensata“, interverrà all’EduFest di Lanciano con l’intervento “L’allegria che verrà. Oltre stereotipi, pregiudizi, discriminazioni”. Dialogano con lei – e con gli altri ospiti – Licia Caprara e Francesca Piccioli.
Partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@marialuisabrasile.it
Sabato 20 maggio alle 17.30 Marinella Fiume presenterà a Ragusa il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. Ulteriori dettagli nella locandina.