Sabato 18 febbraio alle 17.00 al CoscioniLab di Roma l’autrice del libro-intervista “Balla coi libri, 50 anni di controcultura fra passato e presente”, Daniela Piretti, e il protagonista Marcello Baraghini, hanno accolto l’invito di Maria Antonietta Farina Coscioni di presentare il libro nella sede del CoscioniLAB, un luogo particolarmente rappresentativo in ragione della lunga storia di Marcello Baraghini per l’affermazione e la difesa dei diritti civili, compreso il diritto alla libertà della ricerca scientifica. L’incontro-dibattito, dopo il saluto del segretario del Partito Radicale Maurizio Turco, verrà introdotto da Maria Antonietta Farina Coscioni e si avvarrà degli interventi della giornalista Francesca De Carolis e del direttore di Proposta Radicale Valter Vecellio.

Mercoledì 22 febbraio alle 17.30 Barbara Mapelli presenterà online il suo saggio “L’eterosessualità impensata” per il ciclo di incontri “Andar leggendo 2023” organizzati da LUD – Liberà Università delle Donne. L’autrice sarà in dialogo con con Claudia Alemani e Mariantonietta Antelli.
Venerdì 24 febbraio alle 17.00 a Marina di Carrara, Maria Vittoria Vittori presenterà il suo nuovo saggio “La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà” in dialogo con Davide Pugnana. Introduce Barbara Soccol.
Venerdì 24 febbraio alle 18.00 presso la Libreria Zabarella di Padova si terrà la presentazione di Tela di Taranta di Elianda Cazzorla che sarà in dialogo con Giuliano Gallini. Letture dell’attrice Barbara Giovannelli.
Venerdì 10 marzo alle 17.30 la Casa Internazionale delle Donne di Roma ospita nella sala Tosi la presentazione del nuovo romanzo di Paola Bono Le mie suffragette.
Ne discuteranno con l’autrice Enrica Manna, Antonella Petricone e Beatrice Pisa.
Sylvia De Fanti leggerà brani dal libro.
Presentazione a cura di Archivia e Indici Paritari.
Lunedì 20 marzo alle 18.00 Marinella Fiume sarà ad Acitrezza per la presentazione organizzata dal Centro Studi Acitrezza di “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“.
Interverranno:
Il Presidente del Centro Studi Acitrezza Antonio Castorina
Giovanni Zuccarello e Patrizia Auteri nella lettura di alcuni brani tratti dal libro.
Musiche di Piero Romano e Mario di Bernardo
Sarà presente l’autrice.
Venerdì 24 marzo alle 17.30 Marinella Fiume sarà ospite di Mondadori Bookstore in piazza Roma a Catania per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Susanna Basile.
Sabato 25 marzo alle 18.00 la Sicilia delle Donne invita alla presentazione de “Le Ciociare di Capizzi” di Marinella Fiume in streaming su Facebook in occasione di Naxoslegge. L’autrice sarà in dialogo con Fulvia Toscano e Melinda Calandra.
Giovedì 30 marzo alle 15.00 a Roma, presso la Facoltà di lettere dell’Università Roma Tre – Aula 25, sarà presentato il Quaderno n. 2 del Centro Alma Sabatini “I linguaggi della scrittura” a cura di Laura Fortini.
Ne discuteranno Giulia Caminito e Maria Rosa Cutrufelli dopo l’apertura da parte di alcune delle autrici dei contributi. Dettagli nella locandina.

Venerdì 14 aprile alle 18:00 presso la libreria Libraccio a Roma, Maria Vittoria Vittori presenterà il suo nuovo saggio “La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà” in dialogo con Maria Palazzesi.
Venerdì 14 aprile alle 19.30 Daniela Piretti e Marcello Baraghini presenteranno a Roma – presso Zazie nel metrò – il libro-intervista “Balla coi libri, 50 anni di controcultura fra passato e presente”. Introduce Francesca de Carolis.
Sabato 15 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà ospite del Circolo Unione Augusta per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Mariada Pansera. Ulteriori dettagli nella locandina.
Domenica 23 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà ospite del Bistrot del Lido di Naxos per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. L’autrice sarà in dialogo con Maria Pia Lucà, Fulvia Toscano e Martine Fender. Ulteriori dettagli nella locandina.
Venerdì 28 aprile alle 17:30 presso il Caffè Montanucci di Orvieto, Maria Vittoria Vittori presenterà il suo nuovo saggio “La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà” in dialogo con Laura Ricci e Valentino Saccà.
Sabato 29 aprile alle 18.00 Marinella Fiume sarà a Taormina per presentare il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. Ulteriori dettagli nella locandina.
Mercoledì 10 maggio alle 18:00 presso Bibliothe a Milano, le fondatrici della casa editrice 8TTO Edizioni intervistano Maria Vittoria Vittori sul suo nuovo saggio “La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà”.
Sabato 13 maggio alle 18.00 al Circolo Unione di Augusta si terrà una serata dedicata a “Le ciociare di Capizzi” di Marinella Fiume. Sarà presente l’autrice. Ulteriori dettagli nella locandina.
Giovedì 18 maggio alle 17.30 presso la Fondazione Mezzogiorno Europa, Piazza Plebiscito, 1 Michele Neri presenterà il suo CANTAUTORI E CANTAUTRICI DEL NUOVO MILLENNIO. IL DIZIONARIO in dialogo con il giornalista Rai Gino Aveta.
L’evento, curato da Marco Francini, vedrà la partecipazione di cantautori e cantautrici di Napoli, la maggior parte dei quali citati nel volume, che faranno ascoltare dal vivo alcuni brani di loro composizione: Simona Boo, Roberto Colella, Marco Francini , Myriam Lattanzio e Antonella Maisto.
Sabato 20 maggio alle 16.00 Barbara Mapelli, autrice del saggio “L’eterosessualità impensata“, interverrà all’EduFest di Lanciano con l’intervento “L’allegria che verrà. Oltre stereotipi, pregiudizi, discriminazioni”. Dialogano con lei – e con gli altri ospiti – Licia Caprara e Francesca Piccioli.
Partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@marialuisabrasile.it
Sabato 20 maggio alle 17.30 Marinella Fiume presenterà a Ragusa il suo “Strèuse. Strane e straniere in Sicilia“. Ulteriori dettagli nella locandina.