In offerta!

 14,00€ 13,30

Campare in campagna

Perché sì, perché no, perché forse.

Descrizione

Correre nudi nei prati non è così facile e liberatorio come sembra; buche, rovi, calabroni e la Buon Costume vi daranno la caccia. Tra casali abbandonati e città fantasma, un viaggio alla scoperta del vivere in luoghi a contatto con la natura. Dallo stesso autore di Dove scappo?, un’analisi accurata sui rischi e le insidie che nasconde la scelta di andare a vivere in campagna. La campagna fa bene alla salute? La campagna è pericolosa? La campagna è lontana? Lavorare in campagna è duro? Esiste il diploma di contadino? Quanto costa un casale in campagna? E soprattutto, quanto costa ristrutturarlo? Sono solo alcune delle domande a cui questo volume cerca di rispondere.

Una accurata ricerca scientifica descritta con serietà, ma anche con un taglio ironico su tutte le storie e le leggende popolari che girano intorno alla vita rurale. All’interno del libro, anche un test che vi permetterà di valutare, tra il serio e il faceto, che cosa pensate del “campare” in campagna.

 

ARTICOLI, RECENSIONI E…

Recensione (Enzo di Brango, le Monde Diplomatique, 16/10/2015)
(Enzo di Brango, le Monde Diplomatique, 16/10/2015)

Intervista
(Emanuela Campanile, Al di là della notizia su Radio Vaticana Italia, luglio 2015)

      Ascolta l'intervista

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 8 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 23 cm
  • Larghezza : 16 cm
  • Pagine : 144
  • Data di pubblicazione : giugno 2015
  • Isbn : 9788862522717

BIO

Claudio Bosaia

Claudio Bosaia è laureato in Architettura al Politecnico di Milano, collabora con importanti studi di architettura e ingegneria. Ha pubblicato: "Le strutture sanitarie", "Progettare in aree difficili, Ospedali, ambulatori, Rsa e altri presidi sanitari".

Monica Canciani

Monica Canciani, nata nel 1974, si laurea a Milano in Scienze Ambientali. Dopo la laurea inizia a occuparsi di sistemi di gestione organizzativa in aziende private e pubbliche e successivamente, di rischio clinico in ambito sanitario. Oggi segue, a livello nazionale, progetti di consulenza e formazione in campo organizzativo per numerose aziende sanitare e socio-sanitarie pubbliche e private. Coautrice de “Il profilo di ruolo del Farmacista di area omogenea per intensità di cura: dall’ideazione ai risultati” - Franco Angeli Editore (2013)