Descrizione
Chi ha inventato la posizione eretta? L’homo sapiens o la femmina ludens? Chi ha scelto di uscire dai vincoli dell’estro, degli amori solo stagionali e riproduttivi, per godere del sesso tutto l’anno? L’uomo predatore o la donna che se la ride? Un viaggio lungo i millenni per riportare al femminile la divina arte della seduzione. Quando il cosmo era una dea, la cura del corpo era sacra e legata alle sacre cerimonie. Dalle caverne ai giorni nostri, Luisella Veroli percorre simboli e riti che tracciano un percorso originale. Archeo-mitologia dei piedi e delle mani. Dalle coppelle d’acqua allo specchio. Dal cofanetto di bellezza di Persefone al beauty case. I capelli, il seno, il rito quotidiano della purificazione. I tratti magico-simbolici del viso. Storia del maquillage degli occhi e delle sopracciglia. Il rossetto nei secoli. Conversando con dee, tradizioni ancora vive, immagini scolpite nella pietra o dipinte sui corpi.
Prefazione di Silvia Vegetti Finzi
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Viaggio nei segreti della bellezza del corpo femminile
(Francesca Bianchi, FtNews, 21 gennaio 2018)
La bellezza. Un trucco primordiale
(Valeria Arnaldi, Il Messaggero, 31 dicembre 2016)
Intervista a Luisella Veroli
(Radio Capital, 20 dicembre 2016)
L’arte magica di kajal, rossetti e orecchini. Bellezza, creatività e libertà secondo sacerdotesse e amazzoni
(Giovanna Pezzuoli, La 27esima ora, 21 novembre 2016)
EVENTI E PRESENTAZIONI