In offerta!

 14,00€ 13,30

La Tenuta delle Tre Fontane

Dal Medioevo agli Orti Urbani.

Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Questo libro racconta la storia dell’antica Tenuta delle Tre Fontane, un territorio di circa 500 ettari, nella campagna romana, il cui fulcro era rappresentato dalla millenaria abbazia cistercense. Tra l’Ottocento e il Novecento è stata oggetto di uno dei più importanti interventi di bonifica dell’Agro grazie all’abnegazione dei frati Trappisti e al sacrificio di centinaia di forzati della colonia penale. Quei coraggiosi vinsero la millenaria battaglia contro la malaria e trasformarono la Tomba di Roma, così erano chiamate le Tre Fontane, in una vasta area agricola produttiva.

Oggi di quella Tenuta non rimangono che pochi segni: un bosco di eucalipti impiantati per asciugare gli acquitrini della zona, un uliveto e l’antica distilleria. L’urbanizzazione dei nuovi quartieri sorti intorno all’Eur, alla Montagnola e al Serafico hanno cancellato il vecchio sistema viario e le ultime case dei coloni su via Laurentina e via dei Trappisti. Anche quello che resta dell’antico Fosso delle Tre Fontane rischia di essere coperto sotto l’asfalto di una nuova massiccia edificazione di 400 mila metri cubi tra via di Grottaperfetta e via Ballarin, l’I 60.

Da due anni un gruppo consistente di cittadini, tra cui alcuni discendenti dei vecchi contadini delle Tre Fontane, hanno preso possesso di un esteso terreno comunale abbandonato al degrado, a poche centinaia di metri dall’abbazia, creando una delle più significative esperienze di orti urbani nella città di Roma.

ARTICOLI, RECENSIONI E…

Recensione
(Federico Vignali, Schermaglie, 26 agosto 2016)

La Tenuta delle Tre Fontane dal Medioevo agli orti urbani
Carlo Picozza (Repubblica.it, 14 maggio 2015)

DISCUSSIONI E PRESENTAZIONI

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 8 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 20,5 cm
  • Larghezza : 20,5 cm
  • Pagine : 108
  • Data di pubblicazione : marzo 2015
  • Isbn : 9788862522830

BIO

Gianni Rivolta

Gianni Rivolta, è nato ad Abbiategrasso (MI) nel 1950. Da più di quarant’anni abita a Roma. Giornalista freelance ha collaborato con la cronaca romana de Il Messaggero e de La Repubblica e con programmi Rai. È stato direttore responsabile della Gazzetta dell’Undicesima, mensile dell’XI Municipio di Roma. È autore di numerose ricerche storiche a livello locale e di pubblicazioni, tra cui Garbatella mia (2003), I Ribelli di Testaccio, Ostiense e Garbatella (2006) e per iacobellieditore "Dalla Villetta ai Gazometri" (2012), insieme a Sandra Girolami, de "Le ragazze del ’58" (2011) e "La Tenuta delle Tre Fontane" dal medioevo agli orti urbani (2015).  Nel 2017 è uscito in libreria il suo primo romanzo "Spettri rossi". Cura inoltre il coordinamento redazionale dei Quaderni di Moby Dick.