Descrizione

€ 19,50€ 18,53ACQUISTA
DELLA STESSA AUTRICE IL NUOVO VOLUME
PRIMA E DOPO
LA STREET ART ROMANA E IL CORONAVIRUS
C’è una nuova Roma che parla dai muri, artistica, creativa, effervescente, in perenne movimento. Una Roma che cambia e si ridipinge, nelle stazioni dei treni e della metro, sulle pareti delle scuole, sulle scalinate, ovunque ci sia uno spazio. Basta guardarsi intorno: dall’omaggio a Pasolini al Pigneto nei due murales di Mauro Pallotta e Mr Klevra, ai personaggi che emergono dalle tenebre dipinti da Gomez al Museo della Mente; dalla grande lupa di Roa a Testaccio all’uomo che beve un caffè immortalato dal duo Etam Cru a Tor Pignattara, dalle teste parlanti di Carlos Atoche ai personaggi divertenti di Mimì the Clown. Per non parlare del Museo dell’Altro e dell’Altrove sulla Prenestina – dove la street art protegge un’occupazione – a quello, all’aperto al Quadraro; dei dipinti di Alice Pasquini e Tina Loiodice, della rivisitazione del Grande Raccordo Anulare fino ad arrivare al condominio di Tor Marancia.
Un fenomeno, difficile da censire o da fermare, nato in sordina, clandestinamente e poi entrato nelle gallerie d’arte, nei musei per conquistare alla fine persino il consenso dell’amministrazione. E mentre il dibattito tra gli artisti non si arresta – apocalittici e integrati dei giorni nostri – cambia il volto immobile della città, specie nelle periferie: il muro lancia messaggi e colori, diventa “un dono” per chi passa, anche se dovrà combattere contro le usure del tempo.
E la strada produce tutto: poesie, panchine, alberi scolpiti, perché è lì che c’è il contatto con la gente, è lì che si lanciano le idee. Un percorso da scoprire dando voce agli autori e ricostruendo la storia della street art capitolina, nata ormai quasi cinquant’anni fa a Valle Giulia, nell’università occupata. Ma allora era solo protesta.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Recensione
(Andrea Di Carlo, Mangialibri, 14 settembre 2018)
Recensione
(Erminio Fischetti, Le strade dell’informazione, 12 luglio 2018)
Intervista a Carla Cucchiarelli
(Rai Scuola, luglio 2018)
Roma e la street art
(Nico Parente, Leggere:tutti, n. 122 del 2018)
Libri: “Muracci nostri”
(Francesco Greco, Il Giornale di Puglia, 19 giugno 2018)
La Roma che cambia ha mille colori
(Intervista a Carla Cucchiarelli su Corriere TV, 29 maggio 2018)
Roma e i suoi muri tatuati di vita
(Giulio Gasperini, Chronicalibri, 10 maggio 2018)
Recensione
(Livia Fabiani, imPagine, 9 maggio 2018)
Quello che i muri dicono: l’autrice ne parla a Rai cultura
(dicembre 2018)
Quello che mi dicono i muri
(Stefania Giacomini, Good in Italy, 18 aprile 2018)
Pasolini, Magnani e Kentridge. Parola ai muri: guida alla street art di Roma
(Patrizio J. Macci, Affaritaliani.it, 13 aprile 2018)
Intervista radiofonica a Carla Cucchiarelli
(Rai Radio Live, 29 marzo 2018)
“Quello che i muri dicono” a Roma
(Diana Angela Formaggio, Ansa, 13 marzo 2018)
Carla Cucchiarelli: “Cerchiamo l’arte per avere risposte sulla vita”
(Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 12 marzo 2018)
Il sogno che sopravvive al risveglio e diventa realtà
(Bol Pietro Maiozzi, RomaItaliaLab, 6 marzo 2018)
Street Art a Roma
(Lucia Leone, Cool Mag, marzo 2018)
Tor di Nona e Quadraro. La città vissuta sui muri
(Giuliano Malatesta, Il Messaggero, 24 febbraio 2018)
Intervista a Carla Cucchiarelli su Radio Cusano il 23 febbraio 2018
Recensione
(Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 22 febbraio 2018)
Street art a Roma, tutto quello che i muri dicono
(Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della Sera, 19 febbraio 2018)
Recensione
(Mimma Zuffi, Sognaparole Magazine, 15 febbraio 2018)
Intervista a Carla Cucchiarelli su Radio Città Futura
Quello che i muri dicono, guida alla Street Art romana
(Maria Merola, SatyrNet, 2 febbraio 2018)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI