Descrizione

Le istituzioni comunitarie scoprirono per la prima volta lo sport nel 1974, in occasione della storica sentenza Walrave/Koch emessa dalla Corte di giustizia europea. Da quel momento, grazie anche all’esponenziale crescita economica e sociale del fenomeno sportivo, sono intervenute su questo settore con frequenza crescente fino alla definizione organica di una politica sportiva europea nel celebre Libro Bianco sullo sport. Sin dall’inizio, le posizioni dell’Ue sono state accolte in maniera critica dalle più importanti organizzazioni sportive internazionali come la Fifa, l’Uefa e il Cio. Ne è scaturito un intenso dibattito, caratterizzato da momenti di conflitto. Si sono raggiunti importanti risultati sia per il mondo dello sport, sia per l’Unione europea, ma molti problemi restano ancora.

Prefazione: Giovanni Petrucci

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 8 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 23 cm
  • Larghezza : 16 cm
  • Pagine : 192
  • Data di pubblicazione :
  • Isbn :

BIO

Antonio Felici

Antonio Felici, giornalista sportivo, ha scritto per il Guerin Sportivo, il Corriere dello Sport, il Sole 24 Ore Sport e France Football. Partecipa quotidianamente a rubriche radiotelevisive. Ha curato le 19 edizioni dell’Annuario del Calcio Mondiale, coautore della "Storia del calcio italiano" e della "Grande storia della nazionale". Ha pubblicato "Le pagine nere del calcio" (2011) e "Lo sport e l’Europa" (2010). Segnalazione al XLV Concorso letterario del Coni.