Roma
Sabato 7 novembre dalle 11 alle 13 a Feminism 3 Marina Vitale parlerà anche di Femminismi futuri nel FOCUS 1 CLIMA: DAL CAMBIAMENTO ALL’EMERGENZA a cura di Maria Palazzesi e Elena Gagliasso.
PRESENTAZIONE DEL FOCUS
Il disastro ecologico odierno è di proporzioni tali che essere a rischio di estinzione non è più solo un fatto metaforico. Per farvi fronte è richiesta la messa in gioco di punti vista altri da quello dominante, rivelatosi ormai in tutta la sua inadeguatezza e pericolosità. Lo chiedono a gran voce le generazioni dei più giovani, lo evidenziano i drammatici eventi che stanno devastando il pianeta e sterminando gran parte dei suoi abitatori. Far fronte a questi bisogni e necessità significa ripensare e ripensarsi nella differenziazione e coesistenza. Pensatrici a confronto.
TAVOLA ROTONDA: OLTRE L’ANTROPOCENE
La responsabilità che grava sulla nostra specie obbliga a farsi carico di una giustizia climatica ed ecologica per affrontare le forme di con-vivenza multispecie in cui siamo immersi. Come affrontare una questione vitale: editori ed autrici a confronto in dialogo con Elena Gagliasso.
Introducono
Maria Palazzesi, Responsabile Attività Culturali Archivia, Coordinatrice Progetto Fiera
Elena Gagliasso, Docente di Filosofia delle Scienza, Università La Sapienza di Roma
PARTECIPANO:
DERIVEAPPRODI
Ilaria Bussoni, filosofa ed editor della casa editrice e curatrice della collana “Habitus”, dedicata ai temi dell’antropologia, ambiente ed ecologia.
NERO
Clara Ciccioni, editor di Not e cotraduttrice del libro Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway, collana Not, 2019
SETTENOVE
Monica Martinelli, editrice di Greta e le altre. Un pianeta da salvare di Fulvia Degl’Innocenti e Francesca Rizzato, 2019
IACOBELLI
Marina Vitale, tra le autrici del volume Femminismi Futuri. Teorie Pratiche Fabulazioni volume a cura di Lidia Curti, collana workshop, 2019