In offerta!
Grazie a Dio è venerdì

 14,00€ 13,30

Grazie a Dio è venerdì

20 anni di sguardi su Gerusalemme e dintorni

Descrizione

Qual è l’odore dei falafel? C’è veramente la guerra a Gerusalemme? Avete presente come sia facile perdersi nella Città Vecchia? Vi è mai capitato di fare la fila a un check-point? Come possono vivere insieme israeliani e palestinesi? Cosa hanno in comune? Avete mai assaggiato il babaganoush? Quali sono le ragioni di un conflitto che sembra non avere mai fine? Queste sono solo una piccola parte delle questioni che si pone questo libro. Franco La Torre ci racconta la sua esperienza all’interno del conflitto più lungo di questi ultimi due secoli, con la lucidità di chi vuole liberarsi dal quel nemico insidioso chiamato preconcetto, nemico capace di rendere lucido il fango e invisibile la realtà. L’autore ci racconta Gerusalemme con le sue contraddizioni e il suo fascino, ci racconta il conflitto arabo-israeliano, con il coraggio del dubbio e la volontà di scoprire cose sgradevoli, tutto questo attraverso i suoi occhi e attraverso le storie dei protagonisti.

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 8 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 23 cm
  • Larghezza : 16 cm
  • Pagine : 224
  • Data di pubblicazione : febbraio 2011
  • Isbn : 9788862521062

BIO

Franco La Torre

Franco La Torre ha coordinato da Gerusalemme le ong del Cocis, è stato responsabile delle attività europee e mediterranee di Ecomed, ha ricoperto l'incarico di organizzare e coordinare i progetti di Roma per la pace a Gerusalemme. Ha lavorato presso l'ufficio Relazioni internazionali del gabinetto del sindaco di Roma. Dal 2009 è nell'area Progetti internazionali di Risorse per Roma.