Home

Home

Freschi di stampa

YOGA FOR BABBIONS
(e altre creature imperfette)
di Sabina Morandi
Collana:

 14,50€ 13,78ACQUISTA

Non è un manuale, non è una guida, ma questo libro ci spiega con ironia che l’Ashtanga Yoga ha caratteristiche che s’adattano molto bene allo stile di vita occidentale – anzi si può dire che sembra costruito su misura per la tipica mentalità del moderno capitalista, molto più interessato alla buona riuscita della performance che alla pace interiore. Per essere chiari: un Ashtanga de-occidentalizzato ti fa passare il mal di schiena e vivere meglio, e lo possono fare tutti quanti, al patto però di costruire una pratica adatta al proprio corpo e di sottrarsi alla dimensione consumistica, dicendo di no alla mercificazione dello yoga. Yoga for babbions mira ad affrontare tutti questi temi narrativamente, per evitare la noia di un approccio troppo astratto e nello stesso tempo per raccontare un mondo completamente sconosciuto ai non iniziati. È una storia di incontri. L’incontro fra Oriente e Occidente, l’incontro fra una giornalista super-materialista e il mondo dello yoga e l’incontro di una pratica molto dura, come quella dell’Ashtanga, con corpi imperfetti come quelli di babbione doloranti ma molto, molto testarde.

C’ERA UNA VOLTA IL BAR DI VEZIO
50 anni di storia raccontati attraverso il bar delle Botteghe Oscure!
di Maria Arcidiacono
Prefazione di Massimo D’Alema
Collana:

 18,50€ 17,58ACQUISTA

Come se fosse il titolo di un film di Sergio Leone: “C’era una volta il bar di Vezio”; d’altronde un affezionato frequentatore del bar era Ennio Morricone che con Vezio condivideva la passione per la squadra di calcio della Roma. Morricone era soltanto uno di tanti frequentatori di questo piccolo bar-museo. Enrico Berlinguer, Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Teodoro Buontempo, Silvia Costa, Nanni Loy, Paolo Virzì, Enrico Montesano, Sabrina Ferilli, Pino Strabioli, Inti Illimani, Renato Zero, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Francesco Rutelli, Luigi Petroselli, Gianni Rivera, Ciccio Cordova, Julio Velasco, e si potrebbe continuare all’inifinito. Per tutti Vezio aveva sempre una battuta, per tutti Vezio non era solo un barista, ma prima di tutto una persona con cui confrontarsi, un amico. Il Partito, la Roma, la musica, il cinema, Trastevere, un recipiente di passioni, questo era Vezio. Con il suo bar ha attraversato decenni che hanno segnato un’epoca, il bar di Vezio come specchio di una generazione che forse ha perduto ma che ha vissuto un’epoca irripetibile. Vezio, colpito dal morbo di Parkinson, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita tentando di far venire il morbo di Vezio al signor Parkinson, perché gli piaceva spiazzare le avversità giocosamente.

OUESSANT. L’ISOLA DELLE DONNE
Diario di una residenza sull’oceano

di Annalisa Comes
Collana: Parliamone

 19,50€ 18,53ACQUISTA

Ouessant è un’isola protesa verso l’oceano, l’ultimo pezzetto di terra francese a 13 miglia dalla costa della Bretagna. Vibrante nel suo solo apparente isolamento, Ouessant è “isola delle donne”, ci racconta Annalisa Comes in un testo originalissimo che ha la precisione di un diario e la poesia di un suggestivo memoir. Ci vivono stabilmente solo 800 persone, eredi di una storia antica piena di miti e leggende. «Fin dal 1600, con lo sviluppo della marina reale, gli uomini di Ouessant si arruolavano ed erano assenti a lungo, a volte per anni, e molto spesso accadeva che non tornassero più. È così che sull’isola si sviluppa una forte società matriarcale che dura fino alla metà dell’Ottocento: sono le giovani donne a chiedere la mano dell’uomo e ancora loro a dare il cognome ai figli». Di qui uno dei nomi di Ouessant: “L’isola delle donne”. «Ovunque Ouessant parla al femminile dalla notte dei tempi…» e donne sono coloro che se ne prendono cura e promuovono innumerevoli iniziative culturali. Ma per chi ci arriva, quest’isola è una “provincia dell’anima”, dove si può tentare di appropriarsi del passato – anche del proprio, vissuto altrove – senza farne una zavorra.

COME ONDE SULLA SABBIA
Dedicato a tutti quelli che vivono grandi passioni…
di Marzia Pendini
Collana:

 18,00€ 17,10ACQUISTA

Un romanzo dirompente, emozionante che ci porta in paesi lontani, a volte esotici e solitari, altre cosmopoliti e mondani. Un intreccio tra passato e futuro, tra travolgenti passioni ed un grande amore, filo conduttore di questa storia, questa bellissima pazza vita, che tutti noi viviamo, a volte pieni di paure, altre senza limiti. E così, pagina dopo pagina la protagonista ci catapulta nel suo magico mondo interiore fatto di risate, ironia, entusiasmo, freschezza ma anche lacrime e dolori. Un contrasto tra femminilità e forza, da leggere tutto d’un fiato.

“…Toccami! Con le tue mani, madri di sospiri.
Leccami! Con la tua lingua, colpevole di eccessi.
Amami! Con il mio cuore, schiavo del tuo amore…”.

LA BARBIERA
La donna che rasava e curava menti
di Antonietta Muscas Podda
Collana:

 16,50€ 15,68ACQUISTA

Nella Taranto dell’illusione del benessere e del mare che stordiscono, in piena rivoluzione sessantottina, Concetta Belfiore, “Tina”, ribalta una sala da barba e un’ampia collezione di antichi luoghi comuni sull’universo femminile. Nel tempio della rasatura, come la leggendaria Zizi Jeanmaire, Concetta si muove leggiadra, tra forbici e pennelli. Dapprima assistente di Lino, il suo maestro, diventa in breve tempo sua moglie e barbiera, capovolgendo schemi e consuetudini. Tina, la barbiera del Sud, che rasa e cura menti, a lei ogni giorno guardano visi e parlano bocche maschili: come falchi pellegrini, arriveranno a un giornalista, pronto a registrare i suoi sguardi e a raccontare una storia. La storia della barbiera che osserva Taranto cambiare volto, sopraffatta dall’avvento dell’Italsider. Ma il venticello delle voci non si ferma: sconfina nel tempo fino a giungere alla narratrice. In un mondo che si modernizza dolorosamente, le due donne si incontrano, percorrono insieme un viaggio che le condurrà nell’Isuledda, una piccola isola sarda. Scene e figure si muovono dislocate tra est e ovest, ciascuna legata alla protagonista gravata fin dalla sua nascita dal peso dell’oppressione patriarcale. La Barbiera è un romanzo sulla libertà, quella violata, sognata e tramandata da donna a donna, che tenta di tagliare via la fuliggine della sofferenza come Concetta tagliava un tempo i capelli.

ANIME SPERSE
Il riscatto di Costanza dalla sua disabilità nella Torino post-unitaria
di Pina Ligas
Collana:

 18,50€ 17,58ACQUISTA

Siamo nella Torino immediatamente post-unitaria, capitale di un Regno percorso da tensioni e conflitti sociali e politici. La piccola Costanza De Blanchard è affetta dal male sacro, ma è il suo piede torto, difetto fisico immediatamente visibile nella vistosa zoppia, a offendere maggiormente la sua antica e nobile famiglia. Verso i 13 anni, un suo moto di ribellione alle condizioni di isolamento cui è costretta convince il padre ad allontanarla da casa portandola segretamente in un Istituto per giovani disagiate, deviate o persino delinquenti. Per Costanza, tradita e umiliata da chi avrebbe dovuto proteggerla, inizierà una lotta fino allo stremo per conquistare la sua libertà: nonostante le offese subite riuscirà, attraverso la determinazione e il suo talento canoro, a imboccare la strada che le permetterà di raggiungere la pace interiore e vivere senza costrizioni. La storia è illuminata di luce radente per mettere in risalto aspetti di solito poco visibili al lettore: il peso della disabilità, la tirannia della famiglia patriarcale, le implicazioni sociali di una “differenza” considerata come una vergogna. Ma soprattutto i giochi di potere, ai vertici dello Stato ma anche tra le mura dell’istituto, anche tra le suore cui sono affidate quelle “ragazze perdute” cui persino la famiglia nega ogni diritto di essere. Ma luminosa è la figura della giovane Costanza e illuminata la strada del suo riscatto.

Il circo, cerchio magico della libertà
Silvia Ricci Lempen, Noi Donne, 19 settembre 2023

LEGGI > LA RIVOLUZIONE IN PISTA di Maria Vittoria Vittori


“L’amore poderoso” di Oria Gargano compie un viaggio nella storia dell’Italia attraverso la relazione tra Linda e Leandro
Alessandra Farro, Il Mattino, 14 settembre 2023

LEGGI > L’AMORE PODEROSO di Oria Gargano


Lucio Battisti, venticinque anni senza un genio. Ecco perché non era di destra
Ernesto Assante, La Repubblica, 9 settembre 2023

LEGGI > BALLA COI LIBRI di Daniela Piretti con Marcello Baraghini


Recensione
Francesco Laudadio, Solibri, 6 settembre 2023

LEGGI > STORIE ITALIANE SOTTO CIELI STRANIERI di Roberta Rubini


Donne del circo tra rivoluzione e libertà
Roberto Bianchin, Il ridotto di Venezia, settembre 2023

LEGGI > LA RIVOLUZIONE IN PISTA di Maria Vittoria Vittori


L’editore che fece saltare il banco con sole Millelire
Bruno Pischedda, Il Sole 24 Ore, 3 settembre 2023

LEGGI > BALLA COI LIBRI di Daniela Piretti con Marcello Baraghini


ABCD-EFGH-I-J-KLM-NO-P-QRSTU-V-W-Y-Z

Ott
11
Mer
2023
“Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello”: presentazione a Roma @ (RM) Casetta Rossa
Ott 11@18:00–20:00

Mercoledì 11 ottobre, presso Casetta Rossa a Roma, sarà ricordato Massimo Troisi con la presentazione di “Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello” di Rosaria Troisi e Lilly Ippoliti.

 


CORSOWORKSHOP

immagine_corso.fw
A fronte di un mercato editoriale sempre più selvaggio e poco attento all’anima del libro, molti editori, si sono conquistati in questi anni un posto di rilievo nell’editoria di qualità, riscoprendo l’amore che c’è dietro al libro nel senso più artigianale del termine.

Molti editori indipendenti (ovvero non soggetti ai grandi monopoli editoriali), hanno iniziato a frequentare strutture tipografiche, ricreando così quel rapporto di scambio che, travalicando il puro aspetto commerciale, ha evidenziato una ricerca della qualità e una capacità di realizzazione che ci sembra richiami molto l’atmosfera della Tipografia Rinascimentale dove autore e tipografo creavano Opere d’Arte.

Scrittore, editore, grafico, tipografo, libraio, lavorano così tutti insieme, alla creazione di quell’oggetto, che quasi per magia diventa libro. Quell’oggetto che arriva nelle vostre mani, vi accompagna a letto e sull’autobus, a scuola e al lavoro, al mare e in montagna, portandosi dietro, insieme alla sua storia personale, anche le storie di un gruppo di professionisti che ogni giorno trasformano il loro lavoro in pura passione.

Workshop
Workshop brevi che in modo non accademico forniranno gli strumenti per capire tutti i mestieri dell’editoria con uno stage finale in casa editrice per i più meritevoli .
Durante tutti i corsi sarà possibile osservare dal vivo ogni tipo di lavorazione compresa la stampa e l’allestimento. I corsi si terranno infatti in un centro tipografico e redazionale e tenuti dal personale della casa editrice e da professionisti del settore. Verranno ospitati scrittori.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pagine&Pellicole (@paginepellicole)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Letterate Magazine (@letterate_magazine)

 

Percorsi Lettura