ANNALI - a cura dell'Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli
La collana racchiude gli Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli voluta e fondata da Giulio Carlo Argan nel 1990, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente nel corso delle scelte di politica culturale, con contributi di riflessione spesso alimentati da ricerche e indagini di più lungo respiro.
Un modo per guardare al mondo dell’alimentazione con un occhio più attento alle tematiche sociali, ambientali e, perché no, economiche. Esperienze e sperimentazioni di chef stellati e cuochi improvvisati, illustrando non solo i procedimenti e i risultati, ma anche le caratteristiche delle materie prime e la loro reperibilità. Alimentazione naturale, vegana, diete omeopatiche, buddiste, sono solo alcuni dei percorsi esplorati, oltre naturalmente a ragionare sulla non convenienza di mangiare fragole cinesi…
Tin Tin, Hulk, Mandrake, Superman, Charlie Brown, Dick Tracy. Molti possono non saperlo, ma sono tutti personaggi nati nel mondo del fumetto. Nella veloce commistione dei media che ha caratterizzato la fine del secolo scorso, la televisione, il cinema, i cartoni animati, la pubblicità, i videogames e per ultima la rete, hanno amplificato gli universi narrativi e iconografici di molti personaggi che, originariamente nati nel mondo del fumetto, sono diventati delle icone quotidiane e familiari per milioni di persone. La collana ne racconta le storie insieme a quella dei loro creatori.
EAT - Eccellenze a Tavola - a cura di Valeria Arnaldi
I prodotti Dop, Igp e Stg sono i protagonisti di questa collana composta da monografie dedicate alle eccellenze del gusto Made in Italy, concepite per approfondire ogni singolo sapore, tra storia, geografia, tradizione senza trascurare, ovviamente, le ricette. Cuore di ciascun volume, che rispetterà la stagionalità dei prodotti, è il ricettario con 30 preparazioni studiate per venire incontro alle esigenze – e preferenze – di ogni palato, dai piatti per golosi a quelli per chi preferisce un gusto light, fino ad arrivare a proposte per vegetariani e vegani.
FRAMMENTI DI MEMORIA - a cura di Anna Maria Crispino
La memoria, il suo uso, la sua valenza, le sue forme narrative sono sempre più al centro dell’interesse di specialisti e lettori comuni. In un mondo pieno di impegni, frettoloso che corre a una velocità sempre in aumento, dove tutto viene consumato rapidamente e obbligatoriamente dimenticato, abbiamo creato una collana dove, attraverso diari, lettere, ricordi, narrazioni o favole si possa ritrovare quel trascorrere del tempo che crea e dà un senso alla vita. Il tempo che passa cambia la nostra identità. La memoria è necessaria alla costruzione di noi stessi, del nostro progetto e quindi del nostro futuro.
Autori italiani e stranieri, esordienti e non, grandi classici e narrative di genere. Il romanzo in tutte le sue declinazioni. Il nome della collana richiama la voglia di esprimersi radicata nell’animo umano fin dai primordi della civiltà.
Scovare quell’angolo sotto casa che vediamo distrattamente ma di cui non sappiamo nulla oppure trovare percorsi che scoprono lo spessore storico e simbolico dei luoghi. Guide per costruire insieme itinerari che ci raccontano storie poco conosciute, paesaggi ignorati, luoghi suggestivi, insoliti, intriganti.
Il mondo dei cartoni animati giapponesi degli anni 80/90 raccolto e ordinato in una serie di monografie dedicate ai suoi più famosi protagonisti. Ogni volume, riccamente illustrato, contiene un agile saggio che ripercorre la genesi e la storia dei singoli personaggi, con particolare attenzione ai miti originali e tradizionali.
I QUADERNI DI MOBY DICK - a cura di Gianni Rivolta
I Quaderni di Moby Dick sono pubblicazioni semestrali e mettono in relazione la Garbatella e altri quartieri dell’VIII municipio con altre esperienze romane e nazionali. La collana nasce all’interno del Tavolo per l’archivio storico e il centro di documentazione sul territorio, un organismo di ricerca e studio composto da architetti, studiosi. giornalisti, storici e cittadini di varie associazioni che opera all’interno dell’hub culturale Moby Dick.
Una collana di monografie che documentano l’attualità dei cartoni (anime) e dei fumetti (manga) giapponesi, nella quale vengono analizzati e sezionati i maggiori successi attuali delle serie televisive più amate e dei manga più venduti.
Libri per imparare a prendersi cura di sé, a stabilire un nuovo rapporto con la natura e con gli altri, a ritessere la propria vita in modo meno dispersivo, ma più incentrato sull’essenziale, su ciò che conta veramente. Scritti da donne per le donne ma anche per gli uomini che vogliono imparare “l’arte della cura di sé”. Libri percorsi dal desiderio di trasmettere un’esperienza, un percorso di vita, ma anche libri di piacevole lettura, segnati da ironia, con spunti creativi e “istruzioni per l’uso”.
Una collana che si propone di approfondire quei temi che entrano quasi inconsciamente nella nostra quotidianità coinvolgendo interessi economici, culturali, educativi e politici. Con l’aiuto di professori, giornalisti e autorevoli esperti delle varie discipline proviamo a guardare e capire meglio i fenomeni nuovi che si muovono nel mondo non per demonizzarlo ma per renderlo più comprensibile e trasparente.
Una collana che presenterà autobiografie, biografie e memorie della recente storia della musica popolare. Dai Cantautori al Rock Progressivo, dai complessi Beat ai Talent Show, dall’era del 45 giri in vinile a Spotify.
Fornisce gli strumenti per un corretto uso dell’Europa attraverso protagonisti, storia, cultura, prospettivediverse con un taglio teso anche a raccontare qualcosa di innovativo.
Ricerche “in progress” e contributi in forma di saggi ad alta densità di conoscenza ma di buona leggibilità anche per lettrici e lettori non specialisti. Più che studi in specifiche aree disciplinari, i volumi, spesso frutto del confronto e del lavoro collettivo, ragionano su temi trasversali di interesse sociale e/o culturale con un taglio multidisciplinare e multiculturale.