In offerta!
Ho rubato la marmellata

 16,00€ 15,20

Ho rubato la marmellata

La vita lunga e intensa del vate dell’underground romano racchiusa in una curiosa antologia di memorie e di aneddoti raccontati senza peli sulla lingua

Descrizione

La vita lunga e intensa del vate dell’underground romano racchiusa in una curiosa antologia di memorie e di aneddoti raccontati senza peli sulla lingua: gli anni Trenta, l’infanzia felice, il fascismo e la guerra, la scomparsa prematura del padre, il rapporto conflittuale con la madre, l’amore-odio con Roma, il Perù, Freud e la psicoanalisi, Dio e la religione, il ricovero in una clinica psichiatrica.

E, accanto alla venerazione per la donna, spunta un altro grande amore dell’eclettico Remotti: la pittura. Gli incontri con artisti del calibro di Fontana, Castellani, Burri, Manzoni, Vedova forniscono spunti di riflessione sull’arte.
I racconti privati aprono squarci ironici e acuti sulla storia italiana, tracciando un percorso del cambiamento della società, rispetto alla quale Remotti è stato ed è sempre all’avanguardia.
Artista, poeta, urlatore, l’incorreggibile Remotti continua a essere un personaggio versatile e, grazie alla sua incredibile vivacità e alla sua verve continua a essere un beniamino del pubblico più giovane.

Un libro che documenta facendo sorridere.

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 8 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 23 cm
  • Larghezza : 16 cm
  • Pagine : 256
  • Data di pubblicazione : giugno 2012
  • Isbn : 9788862521703

BIO

Remo Remotti

Remo Remotti (1924-2015) è stato drammaturgo, cantante, poeta, umorista, attore, pittore. Come pittore ha esposto in gallerie private e alla Quadriennale di Roma, come attore ha lavorato con Bellocchio, Mazzacurati, Scola, i fratelli Taviani, Loy, Nichetti, Nuti, Verdone, Soldini, Moretti. Ha pubblicato, fra l’altro, "Memorie di un maniaco sessuale di sinistra" (1996), "Diario segreto di un sopravvissuto" (2006), "Sesso da ospizio. Per finire bene" (2008), "Sto per diventare quasi famoso" (2008) e "Con Remotti alla ricerca di Dio" (2009).