Descrizione
Le due protagoniste del romanzo, Emma e Luisa sono cresciute insieme nella Roma quieta dei quartieri borghesi. Quando esplode il ’68 le loro esistenze si separano: Luisa studia, va all’estero, lascia la famiglia d’origine con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, mentre Emma s’immerge completamente nelle logiche della contestazione. Abbandona l’università e sceglie la politica, quella a rischio dei primi anni Settanta, quando la fine dei gruppi extraparlamentari lascia spazio a un processo che coinvolgerà migliaia di giovani in una nebulosa ambigua e pericolosa, una “zona grigia”, terreno di coltura del terrorismo ormai alle porte.
Nonostante tutto, però l’amicizia tra le due ragazze rimane a lungo solida, abitano insieme, litigano, si ritrovano… Fino alla separazione definitiva, quando le loro scelte, diverse, cambiano per sempre i loro destini. È Luisa, dopo quarant’anni, a raccontare quel comune passato. Tornata nella casa di campagna dei suoi genitori e, grazie a una lettera di Emma mai ricevuta, guarda con occhi inediti alla loro amicizia e alle illusioni perdute della giovinezza e i ricordi e le emozioni del presente si mischiano alla cronaca del passato narrata in terza persona. Lo sfondo è il magma sociale e politico di quegli anni, popolato da giovani resi ciechi da un’ideologia che porterà a un epilogo dannoso e tragico. Un’amicizia che si ricompone in un enigmatico gioco di specchi la cui soluzione è nella lettera di Emma.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Enrico Deaglio intervista Silvana Mazzocchi in occasione del Festival Internazionale Cinema e Donne – Firenze “Realiste e visionarie” (novembre 2020)
Disobbediente e disarmata
(Cristiana di San Marzano, LetterateMagazine, 7 luglio 2020)
Recensione
(Michael Braun, Internazionale, 2 luglio 2020)
Amicizia e ideologia nel cuore degli anni di piombo
(Giovanna Casadio, la Repubblica, 30 giugno 2020)
La memoria delle promesse mancate
(Laura Marzi, il manifesto, 24 giugno 2020)

Roma, nel labirinto di Silvana Mazzocchi Roma e il terrorismo
(Corriere della Sera, 12 giugno 2020)
Una tenace ricerca di verità
(Maria Vittoria Vittori, Leggendaria n. 141-142 del 2020)
Recensione
(Antonio Fresa, Mentinfuga, 7 giugno 2020)
Recensione
(Davide Dotto, Gli scrittori della porta accanto, 3 giugno 2020)
Segnalazione
(Marcopolo, giugno 2020)
Mazzocchi nel labirinto degli anni di piombo
(Titti Marrone, Il Mattino, 4 maggio 2020)
Intervista all’autrice
(Massimo Maugeri, Letteratitudine, 31 marzo 2020)
Il falò delle speranze tradite
(Brunella Schisa, Il Venerdì di Repubblica, 27 marzo 2020)
Recensione
(Daniela Domenici, Daniela e Dintorni, 22 marzo 2020)
Recensione
(Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 12 marzo 2020)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI
Presentazione live sulla pagina facebook della Libreria Io ci sto con Titti Marrone e Adolfo Fattori (30 giugno 2020)
Presentazione live sul gruppo facebook Scrittori a domicilio con Serena Uccello e Enrico Deaglio (16 giugno 2020)