In offerta!

 6,99 -  12,90 6,64 -  12,26

La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt

COD: N/A Categoria: Tag: , , , ,

Descrizione

Quale influenza ha avuto la cultura classica sul pensiero e sull’opera di tre note intellettuali del Novecento, quali Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt, pur così diverse per estrazione sociale, provenienza ed educazione? Alla domanda rispondono autorevoli studiose che rintracciano nelle tre autrice il fascino e l’influenza della cultura greco-romana.

Note saggio introduttivo: Barbara Lanati
Curatore: Andrea Pellizzari

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 5 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

VERSIONE

STAMPA, EPUB

SCHEDA

  • Altezza : 20,5 cm
  • Larghezza : 12 cm
  • Pagine : 108
  • Data di pubblicazione : maggio 2012
  • Isbn : 9788862521598

BIO

Laura Brignoli

Laura Brignoli insegna all’Università Iulm di Milano e fa parte della Société Internationale d’Etudes Yourcenariennes. Tra le sue pubblicazioni "Denier du rêve di Marguerite Yourcenar: la politica, il tempo, la mitica" (1999).

Lia Giachero

Lia Giachero ha pubblicato saggi sulle artiste delle avanguardie del Novecento, in particolare le futuriste e le artiste di Bloomsbury. È autrice della biografia "Vanessa Bell. L’ape regina di Bloomsbury" (2001) e curatrice di "Sketches in Pen and Ink A Bloomsbury Notebook" (1997).

Silvia Giorcelli Bersani

Silvia Giorcelli Bersani insegna all’Università di Torino. Ha pubblicato i volumi monografici "Alla periferia dell’impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sud-orientale romano" (1994), "Il laboratorio dell’integrazione. Bilinguismo e confronto multiculturale nell’Italia della prima romanità" (2002) "Epigrafia e storia di Roma" (2004), "L’auctoritas degli antichi. Hanna Arendt tra Grecia e Roma" (2010).