Descrizione
Metafora di un immaginario maschile spesso misogino che suscita timore in quanto donna carnale e voluttuosa, che infrange le regole, La donna fantasma passa da Horace Walpole per arrivare a David Lynch, da Coleridge a Poe fino a Daphne du Maurier e Angela Carter, passando per il cinema di Alfred Hitchcock e Tim Burton.
Fanciulle perseguitate, vampire e femme fatale, spose cadavere: la figura della donna morta che torna in vita diventando letale emerge dal filone letterario del cosiddetto gotico, ma percorre tutta la letteratura romantica ottocentesca per arrivare fino ai giorni nostri, passando per il cinema, i fumetti e la tv.