In offerta!

 8,00€ 7,60

Precetti dietetici

La ristampa di una guida di metà ‘800 alla medicina alternativa

Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

L’interesse di questo piccolo scritto è soprattutto storico. I consigli che vengono suggeriti nel testo oggi appaiono quelli del “buon senso”, se rapportati alle conoscenze attuali che permettono una dietetica molto più sofisticata. Tuttavia la differenziazione tra paziente acuto e cronico sono già un dato interessante. Che l’Autore si riferisca al paziente piuttosto che alla malattia si comprende quando scrive su “Le malattie del l’animo”. Quindi paziente acuto e cronico piuttosto che malattia acuta e cronica. È parlare di quell’indosabile “ormone fiducia” costituito di confidarsi, fidarsi e affidarsi così specifico dell’omeopatia. Il terapeuta e il malato si scambiano informazioni con una paritetica reciprocità capace di aiutare, insieme alla terapia, l’obiettivo comune di curare e dove sia possibile guarire. Curare e guarire non sono sinonimi, ma la certezza di essere amati e compresi sono un aiuto fondamentale.


ARTICOLI, RECENSIONI E…

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

SCHEDA

  • Altezza : 18
  • Larghezza : 11
  • Pagine : 72
  • Data di pubblicazione : novembre 2016
  • Isbn : 9788862523233

BIO

Author

Pietro Antonio Mario Fioretta nasce a Vische, in provincia di Torino, il 22 ottobre 1800. Nel 1846 per decreto reale dirige il reparto omeopatico dell’ospedale S. Filomena. A Parma nel 1854 è medico di corte. Cura con successo il figlio di Maria Teresa di Borbone, Roberto, di otto anni, durante l’epidemia di colera. Torna a Torino all’ospedale S. Filomena dove rimane fino al 1860. Scrive "Osservazioni e precetti dietetici da osservarsi specialmente nella cura omeopatica delle malattie tanto acute che croniche" (1848), "Manuale omeopatico di ostetricia" (1856), oltre ad altri testi. Cura lo Statuto dell’Istituto Omeopatico Italiano (1871). Muore a Vische il 14 dicembre 1879.