In offerta!

 10,00€ 9,50

Vuoi scrivere un’autobiografia? Ecco come si fa

Guardarsi dentro come in uno specchio.

Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Avete mai avuto il bisogno, il desiderio di guardarvi dentro e non sapere da che parte cominciare? Volete conoscere un metodo? Scrivete un’autobiografia! Sì, perché proprio ripercorrendo la nostra esistenza, potremo diventare consapevoli del nostro percorso di vita, scegliendo nell’universo narrativo di tutti gli avvenimenti che ci hanno fatto diventare come siamo.
Bisogna, in qualche modo, individuare un tema: ci sono mille, duemila, milioni di possibili trame della propria esistenza. E questo è bellissimo, è quasi un miracolo! Ripensare e rivedere la propria vita, analizzarne i dettagli ci fa prendere coscienza e ci aiuta a ricostruire i nostri percorsi guardandoci dentro come in uno specchio.

ARTICOLI, RECENSIONI E…
Come “costruire” un’autobiografia?
Daniela Vena (direfarescrivere, anno XI, n. 103, maggio 2015)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 8 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 21 cm
  • Larghezza : 15 cm
  • Pagine : 102
  • Data di pubblicazione : marzo 2014
  • Isbn : 9788862522304

BIO

Placido Seminara Battiato di Lampedusa

Placido Seminara Battiato di Lampedusa (Italia, 1957), è autore di opere di vario genere: testi teatrali, saggi di sociologia, di psicologia, di costume, saggi storici, testi di filosofia, politica estera, critica letteraria, arte antica e cinematografica. Con noi ha pubblicato "Vuoi scrivere un’autobiografia? Ecco come si fa" (2014), "Lampedusa 2084, l’utopia negativa" (2016),  Pontormo e Rosso fiorentino (2016), "Caravaggio icona gay" (2016, nuova edizione 2021).