Descrizione
Questo libro non pretende di insegnare dei concetti matematici, in maniera tradizionale o alternativa, ma contiene prevalentemente una nutrita raccolta di curiosità matematiche, interessanti e coinvolgenti, arricchita da diversi contributi ludici. Gli obiettivi che si pone sono, fondamentalmente, i seguenti:
• fornire uno strumento giocoso e creativo per invogliare i lettori, di qualsiasi età, allo studio della Matematica (materia comunemente, ma a torto, considerata ostica ed arida);
• offrire una serie di spunti stimolanti per riuscire ad approfondire, operando su problemi pratici, le potenzialità degli strumenti matematici.
Il testo è redatto in forma chiara e scorrevole, in modo da poter essere usufruito direttamente anche da studenti di scuola media, oltre che dagli insegnanti interessati ad integrare le loro lezioni e dai genitori (illuminati) desiderosi di offrire uno stimolante doposcuola ai loro figli.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Mario Fiorentini partigiano e matematico: «I numeri? Infallibili e diabolici, sono la nostra salvezza»
(Peppe Aquaro, Corriere della Sera, 31 marzo 2020)
Ennio Peres ospite il 29 aprile 2019 a Tg2 Italia
Recensione
(Tommaso Castellani, Sapere, aprile 2019)
Recensione
(Prisma, aprile 2019)
Giocare coi numeri
(Paola Milli, America Oggi, 31 marzo 2019)
Recensione
(Il Venerdì di Repubblica, 14 dicembre 2018)
Intervista a Mario Fiorentini ed Ennio Peres
(Rai Letteratura, dicembre 2018)
Recensione
(Daniele Poto, Accreditati, 16 novembre 2018)
La matematica spiegata ai ragazzi da un centenario che gioca con i numeri
(Peppe Aquaro, Corriere della Sera, 13 novembre 2018)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI