In offerta!

 9,90€ 9,41

Il cinema di Angelo Musco

Descrizione

*in coedizione con il Centro Sperimentale di Cinematografia

Di Angelo Musco attore cinematografico si è parlato e scritto poco, e quasi sempre come nota a piè di pagina all’interno di analisi e rievocazioni teatrali. I suoi dieci film (ai quali vanno aggiunti un muto perduto e un’antologia postuma) sono operine produttivamente povere, in genere liquidate come «teatro filmato», alle quali hanno pure nuociuto le tracce inevitabili di un’epoca politicamente e storicamente tragica. Eppure, al di là del coinvolgimento di nomi come Pirandello, Martoglio e Capuana, e la presenza di dive come Alida Valli, Elsa de’ Giorgi e Paola Borboni, questo pugno di pellicole sono l’unica registrazione disponibile di una personalità comica prepotente, figlia del fuoco dell’Etna e di una lunga gavetta teatrale che portò l’attore fino ai palcoscenici di New York.
Nato per iniziativa di Mario Patanè e Nino Genovese in occasione del 150enario dalla nascita (18 dicembre 1871), questo Quaderno fa parte di un complesso lavoro portato avanti dalla Cineteca Nazionale sul recupero di materiali filmici fragili e rari: la carriera cinematografica di Musco viene qui ripercorsa attraverso le voci di una quindicina fra critici e storici, modulate polifonicamente secondo ottiche e approcci diversi. Nel volume ci sono anche alcuni preziosi articoli apparsi sulla stampa fra il ’22 e il ’37 a firma dell’attore siciliano, e una silloge di testimonianze antiche e nuove che vanno dai suoi familiari a Vitaliano Brancati. Per ricordare, soprattutto riscoprire, un talento genuino e ancora sorprendente.

Testi di Nino Genovese, Mario Patanè, Mauro Genovese, Jean A. Gili, Massimo Cardillo, Ennio Bispuri, Marco Vanelli, Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla, Alberto Anile, Anton Giulio Mancino, Matteo Collura, Roberto Chiesi, Orio Caldiron, Valentina Rossetto, Sergio Bruno e Angelo Musco


ARTICOLI, RECENSIONI E…

Presentazione
(Alessia Sapienza, Meridio News, 27 luglio 2022)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

SCHEDA

  • Altezza : 21
  • Larghezza : 15
  • Pagine : 160
  • Data di pubblicazione : febbraio 2022
  • Isbn : 9788862527330

BIO

Mario Patanè

Ideatore e direttore artistico dal 1985 al 1995, degli Incontri con il Cinema di Aci Catena, ha collaborato al Festival Internacional de Cine de Acción y Aventura e alla Mostra Viva del Mediterrani di Valencia. Ha ideato e diretto, dal 2005 al 2011, la manifestazione CineNostrum, nell’ambito della quale ha curato i volumi dedicati a Ennio Morricone, Carlo Verdone, Nicola Piovani, Ettore Scola, Christian De Sica.

Nino Genovese

Critico e storico del cinema, giornalista, saggista, è stato docente di Storia e critica del cinema presso l’Università di Messina e ora insegna all’Università della Terza Età-Unitre, sede di Messina. È autore di numerose pubblicazioni specialistiche, socio onorario del Museo del Cinema di Torino e dell’AIRSC, presidente del Cineforum Don Orione di Messina e aderisce, come segretario regionale per la Sicilia, alla Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.