Descrizione
Gennaio 1958, Bologna. Sono in tante, vengono da ogni parte d’Italia. Hanno età diverse, ma sono tutte giovanissime. Qualcuna è la prima volta che si allontana da casa, qualche altra è già veterana. Sono le allieve dell’Istituto di studi comunisti Anselmo Marabini. Appartengono a mondi lontani, vengono da realtà sociali e culturali opposte, ma tutte loro condividono la stessa passione, lo stesso impegno. Da quel mese e mezzo sono passati più di cinquant’anni, ma il legame profondo che è nato da quell’esperienza non ha risentito del tempo né della lontananza. Nasce così l’idea di Neda, all’epoca giovanissima, di coinvolgere le sue compagne nella ricostruzione dell’attività dell’Istituto Marabini, la più importante scuola per la formazione di quadri del Partito comunista italiano. Sullo sfondo si muovono i grandi personaggi della politica degli anni Cinquanta e Sessanta, il miracolo economico, il ruolo del Pci nella difesa dei contadini e della classe operaia, mentre l’Italia si trasforma e cambia.
Prefazione: Anna Finocchiaro