In offerta!

 7,99 -  14,90 7,59 -  14,16

Cinema e scritture femminili

Letterate italiane fra la pagina e lo schermo

COD: N/A Categoria: Tag: , , , , ,

Descrizione

Fin dal cinema delle origini e con modalità e motivazioni differenti, ancora oggi le grafie femminili hanno inciso sugli schermi italiani segni sottili, profondi e tuttavia in larga parte ignorati. Questo mancato riconoscimento è in parte legato alla natura stessa della scrittura per il cinema, tesa a scomparire nello scherno, totalmente funzionale alla qualità visiva del film e dunque trasparente e in parte imputabile alla debolezza nel nostro Paese dei Gender studies di ambito cinematografico.

Da qui muovono le riflessioni raccolte nel volume che, a partire da alcune specifiche ricerche su nomi assai noti come Annie Vivanti, Grazia Deledda, Fausta Cialiente, Alba de Céspedes, Goliarda Sapienza, Luciana Peverelli, offrono uno sguardo differente sulla storia del cinema con l’intento di rendere conto del contributo delle donne, in particolare delle scrittrici, alla nascita, all’affermazione e ai recenti sviluppi della produzione filmica nazionale.

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 5 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

VERSIONE

STAMPA, EPUB

SCHEDA

  • Altezza : 20,5 cm
  • Larghezza : 12 cm
  • Pagine : 240
  • Data di pubblicazione : Luglio 2012
  • Isbn : 9788862521635

BIO

Lucia Cardone

Lucia Cardone insegna all’Università di Sassari. Ha pubblicato saggi sulle donne e l’immaginario cinematografico italiano, sul cinema e l’editoria femminile popolare, sul cinema e le altre arti. Dal 2003 è nella redazione di "Bianco e nero".

Sara Filippelli

Sara Filippelli si occupa del fenomeno home movies e in particolare delle donne cineamatrici in Italia. Coordina la raccolta di pellicole familiare in Sardegna, primo pionieristico progetto su scala regionale in Italia.