In offerta!

 15,00€ 14,25

L’eterosessualità impensata

Quanto insegnano le minoranze

Descrizione

Infranto il roccioso binarismo uomo/donna, è in corso un appassionante dibattito sulla definizione dei soggetti contemporanei e in particolare sulle identità e le identificazioni sessuali. Sono le cosiddette “minoranze” – sbrigativamente racchiuse nell’acronimo LGBT(QI+) – ad aver maggiormente contribuito alla ridefinizione di un quadro di riferimento dentro cui pensare e pensarsi come singole/i e come comunità. Ma se per secoli l’eterosessualità è stata lo standard di riferimento per il concetto stesso di “normalità” – quel grado O su cui è stata misurate ogni alterità – oggi più che mai assistiamo a un rimescolamento di carte: risulta sempre più difficile presupporre che l’eterosessualità sia un monolite senza crepe, un modello unico, indiscutibile e senza scarti.

Introduzione di Federica Fabbiani e Giuliana Misserville
Contributi di Stefano Ciccone, Alessio Miceli, Monica J. Romano


ARTICOLI, RECENSIONI E…

Solo l’eterosessualità è naturale?
(Maria Antonietta Selvaggio, LetterateMagazine, 10 novembre 2022)

Recensione
(Maria Antonietta Selvaggio, Festival Alchimie e Linguaggi di Donne, Narni 22-25 settembre 2022)

Lo consiglio perché …sono due testi che aprono alle sopravvivenze e alle nuove soggettività
(Vittoria Longoni, Casa delle Donne di Milano, 26 luglio 2022)

Recensione
(Claudia Alemani, Pedagogika, n. 2 del 2022)

Recensione
(Liliana Moro, Università delle Donne, 6 aprile 2022)

Recensione
(Giuditta Pieti, Suigenerismagazine, marzo 2022)

Segnalazione
(Queerographies, 24 marzo 2022)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

Informazioni aggiuntive

SPESE DI SPEDIZIONE

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 8 euro se spendi meno.

TEMPI DI SPEDIZIONE

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

FATTURE

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

VERSIONE

STAMPA

SCHEDA

  • Altezza : 18
  • Larghezza : 11
  • Pagine : 202
  • Data di pubblicazione : Marzo 2022
  • Isbn : 9788862527095

BIO

Barbara Mapelli

Barbara Mapelli si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere. Su questi temi ha pubblicato volumi e contributi in testi collettivi. Ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Milano Bicocca. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’androgino tra noi (a cura di, 2016), Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo (2018) e Nel frattempo. Storie di un altro mondo in questo mondo (2020).