Descrizione
Raccontare la Storia “dal basso”: chi più della giovane Nellie, che entra in casa Pankhurst quando ha solo 10 anni e in quella eccezionale famiglia cresce guardando il mondo della politica? Siamo nel 1895 e la bambina viene sottratta a una vita di stenti in un ospizio per i poveri a Manchester per ritrovarsi in un ambiente in cui sarà testimone della nascita e degli sviluppi dell’organizzazione fondata da Emmeline e le sue figlie Christabel e Sylvia.
Saranno dunque le parole di Nellie – a volte ingenue e sgrammaticate, altre involontariamente comiche – a raccontare il modificarsi dei metodi delle “suffragette”, man mano più radicali e volte anche violenti fino alla sospensione delle attività allo scoppio della I Guerra Mondiale. Un inanellarsi di episodi significativi della lotta per il suffragio femminile all’inizio del Novecento, con flash sulla vita di alcune delle protagoniste di quegli anni. Tra loro ci sono Kitty Marion, attrice e cantante di varietà che, scegliendo di fare lo sciopero della fame in carcere, verrà sottoposta centinaia di volte alla tortura della nutrizione forzata; Lady Constance Lytton, aristocratica che si fa arrestare travestita da umile cucitrice per denunciare il diverso trattamento adottato dal governo a seconda dello status sociale delle prigioniere; Annie Kenney, operaia tessile che diventerà una delle colonne dell’associazione e avrà l’incarico di aprire la sede londinese in vista del successivo trasferimento da Manchester. Fa una breve apparizione anche Virginia Woolf, all’epoca ancora con il cognome del padre – il letterato e studioso Leslie Stephen.
Un affresco composito in cui la piccola storia di Nellie si intreccia a quella di donne che sono state parte e motore della grande Storia.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Recensione
(Eleonora Bellini, Mangialibri, 2 settembre 2023)
Recensione
(Graziella Gaballo, Quaderno di Storia Contemporanea Isral, n. 73 del 2023)
Recensione
(Felice Laudadio, Sololibri, 25 marzo 2023)
Recensione
(Luisa Ricaldone, L’indice dei libri, gennaio 2023)
Le nostre suffragette
(Marina Vitale, Leggendaria n. 156)
Siamo tutte figlie delle suffragette
(Sara Marsico, Vitamine vaganti, 31 dicembre 2022)
Le disobbedienti/ Paola Bono presenta “Le mie suffragette”. Quella lunga e sofferta battaglia delle donne per ottenere il diritto di voto
(Francesca Vitelli, Il mondo di Suk, 12 dicembre 2022)
La meravigliosa forza delle suffragette
(Letizia Paolozzi, Donne e Altri, 3 dicembre 2022)
La lotta delle donne per il voto
(Francesca Maffioli, ilmanifesto, 18 novembre 2022)
Segnalazione
(Oreste Paliotti, Città Nuova, 15 ottobre 2022)
Recensione
(Grazianagirovaga, 6 ottobre 2022)
Recensione
(Daniela Domenici, Daniela&Dintorni, 29 settembre 2022)
Andare a votare, pensando alle suffragette
(Assunta Sarlo, CultWeek, 24 settembre 2022)
Recensione
(Marta Ajò, Donne ieri oggi e domani, 9 settembre 2022)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI