Descrizione
Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore nel terzo millennio? A questa domanda non si può certo rispondere con le formule di una qualche scienza esatta o sociale. Ma con la letteratura forse sì. E infatti scrittrici e scrittori ci hanno raccontato e continuano a raccontarci storie d’amore in tutte le varianti, in Occidente e altrove. Quando è un sentimento felice e quando invece ci fa soffrire. Quando si traduce in matrimonio e quando quel legame si frantuma. Quando resta il sogno da inseguire a ogni costo ma anche quando si sceglie di non amare. Così, in una cavalcata nella letteratura contemporanea, l’autrice ci consente di inseguire una parola che si riverbera come un prisma dalle molte facce: dalla Nora di Ibsen che inaugura il secolo scorso alle donne spezzate di Simone de Beauvoir e, decenni dopo, di Elena Ferrante; dagli sposi prediletti della letteratura israeliana ai matrimoni combinati in Paesi del lontano Oriente, dal “rosa” immortale agli amori gay.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Recensione
(Caterina Falotico Vitelli, L’immaginazione, giugno 2019)
Amore&Matrimonio
(Nadia Tarantini, Leggendaria n. 133, gennaio 2019)
Primo capitolo disponibile su Tessere.org
Un viaggio tra gli scrittori del mondo cercando il senso della parola amore
(Vichi De Marchi, Strisciarossa, 26 settembre 2018)
“Amore è una parola”, Maria Serena Palieri fra personaggi letterari e gli amanti di oggi
(consumatrici.it, 24 settembre 2018)
Recensione
(Francesca Avanzini, francescavanzini.it, 23 settembre 2018)
Recensione
(Daniela Domenici, Daniela&Dintorni, 22 settembre 2018)
Un viaggio nella parola Amore
(Caterina Bonetti, La Gazzetta di Parma, 11 settembre 2018)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI