In offerta!

 15,00€ 14,25

I ragazzi della casa del cedro

Un avvincente romanzo che attraversa la nostra storia recente vista con gli occhi delle donne

Descrizione

Una programmista della Rai viene, per caso, in possesso di documenti, fotografie e appunti che un anziano professore ha raccolto durante la sua attività di pubblicista e ricercatore. La donna convince l’insegnante a ricostruire, insieme a lei, le vicende che emergono dal voluminoso materiale per ricavarne uno sceneggiato a puntate. Allo sviluppo del racconto, contribuiscono, occasionalmente altre voci. Sono i Narratori, una sorta di coro che interviene commentando e talvolta aggiungendo ricordi e vicende personali. La storia si svolge in un piccolo centro del viterbese. Nell’arco temporale 1920-1946 microstorie di gente comune si intrecciano con episodi e situazioni che hanno caratterizzato la storia d’Italia e non solo: l’opposizione clandestina a Roma negli anni ‘30, i sistemi di controllo e di repressione della polizia fascista, la guerra d’Etiopia, la guerra civile spagnola, le leggi razziali, la Seconda guerra mondiale, la resistenza jugoslava in Venezia Giulia, l’occupazione tedesca a Roma e nel viterbese, la Liberazione. Fra i personaggi nascono storie d’amore anche tormentate o comunque rese difficili dalle vicende di guerra.
Un ruolo fondamentale ricoprono le donne: capiscono le cose istintivamente prima dei loro compagni, fanno scelte coraggiose rispetto ai tempi, si oppongono al fascismo e ai tedeschi, ma si oppongono soprattutto alla guerra, difendendo non solo i propri uomini ma anche tutti gli altri perché difendono la vita e lo fanno con i loro mezzi come Antigone, l’eroina di Sofocle citata più volte nel romanzo.


ARTICOLI, RECENSIONI E…

Recensione
(Daniela Domenici, Daniela&dintorni, 7 luglio 2021)

Recensione
(Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 6 luglio 2021)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 5 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 21 cm
  • Larghezza : 15 cm
  • Pagine : 320
  • Data di pubblicazione : Giugno 2021
  • Isbn : 9788862526913

BIO

Author

Augusto Pompeo nasce a Roma il 3 novembre 1945. Archivista di Stato in pensione, è stato titolare della cattedra di Archivistica speciale presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dello stesso Istituto. È autore di pubblicazioni di storia e di storia delle istituzioni moderne e contemporanee presso riviste specialistiche, quali: Deputazione di storia patria per l’Umbria, Archivi per la storia, Rivista storica del Lazio, Qualestoria. Collabora, come consulente storico, con l’Anpi provinciale di Roma. Per conto del Comune di Roma e in collaborazione con l’Anpi di Roma ha pubblicato: Forte Bravetta, Storie, memorie, territorio (breve storia delle esecuzioni capitali eseguite a Roma nell’età contemporanea). Per i tipi di Odradek ha pubblicato: Forte Bravetta, una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra. Ha curato inoltre la pubblicazione di: Liberi (raccolta di saggi riguardanti vicende e testimonianze sul quartiere Monteverde di Roma durante la Resistenza). Dorer. Fonti documentarie per lo studio della Resistenza a Roma e nel Lazio.