Descrizione
Il romanzo di Linda e Leandro assomiglia molto alla vita, una di quelle vite straordinarie, eppure mai raccontate, in bilico tra saga familiare e contesto politico. Vite che hanno fatto del passaggio tra gli anni Trenta, in pieno Fascismo, e il dopoguerra un periodo straordinario, irripetibile.
Una storia, quella che ci racconta Oria Gargano con una scrittura che scoppietta e galoppa in un andirivieni tra la provincia abruzzese e la capitale, il Duce e il Fascismo, che coglie Linda ancora ragazzina e spaesata per l’imminente cambiamento della sua vita.
Niente andrà come si aspetta il tronfio capofamiglia Odolindo, la Storia si orienterà in un altro verso. E, contro ogni pronostico, Linda incontra Leandro, esponente di quell’altro mondo possibile che dall’Abruzzo sembrava impensabile. Un amore “poderoso”, appunto, che non finisce anche quando sembra finito.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Recensione
(Donne ieri oggi e domani, 19 ottobre 2023)
Recensione
(Angela Ammirati, DWF, 2-3 del 2023)
“L’amore poderoso” di Oria Gargano compie un viaggio nella storia dell’Italia attraverso la relazione tra Linda e Leandro
(Alessandra Farro, Il Mattino, 14 settembre 2023)
Oria Gargano racconta “L’amore poderoso”: quel romanzo di Linda e Leandro che s’intreccia con la storia italiana. Dal fascismo a oggi
(Francesca Vitelli, Il Mondo di Suk, 28 agosto 2023)
Recensione
(Clotilde Barbarulli, Le Monde Diplomatique de il manifesto, marzo 2023)
Recensione
(Maria Chiara Pulcini, Vitamine Vaganti, 12 novembre 2022)
L’amore poderoso, saga di una famiglia
(Quotidiano del Sud, 3 novembre 2022)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI