Descrizione
Friuli 1943-1945: una giovane donna, Maria Antonietta Moro, entra nella Resistenza e partecipa prima alle attività dei gruppi antifascisti jugoslavi nel goriziano e poi a quelle italiane. Durante i lunghi mesi prima della fine della guerra, costretta a nascondersi, scrive un diario di cui nessuno finora conosceva l’esistenza. Il documento è stato ritrovato dalla figlia, Lorena Fornasir, solo dopo la morte della madre nel 2009. Accompagnano il diario alcune lettere scambiate dall’autrice con il comandante partigiano Ardito Fornasir, “Ario”, medaglia d’argento della Resistenza, che dopo la fine della guerra diverrà suo marito. Sono lettere in cui motivi personali, politici e militari si intrecciano in una sintesi efficace. Nel volume, i contributi della storica Anna Di Gianantonio e della poeta e letterata Gabriella Musetti, consentono un inquadramento storico e letterario.
*Dal libro è stato tratto il docufilm “Every soul of my body“ della regista Erika Rossi prodotto da Quasar Multimedia. Il docufilm è stato presentato in anteprima a Trieste il 21 aprile 2016 e candidato a Visions du Réel. Festival International de Cinéma Nyon 2017.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Lorena Fornasir a “Il cavallo e la Torre”
(Marco da Milano, Rai3, 11 novembre 2022)
Il diario di Maria Antonietta diventa un film
Federica Gregori, Il Piccolo, 13 gennaio 2016
Felicità delle bande
Daniele Balicco, Alfabeta2, 2 maggio 2015
1945: una staffetta per non perdere i ricordi
Valeria Palumbo, OGGI, Aprile 2015
Recensione di Monica Emmanuelli
in Storia Contemporanea in Friuli, Anno XLIII n. 44 2014
PRESENTAZIONI E DIBATTITI