Descrizione
Un vero e proprio prontuario per sapere tutto quello che occorre sulle lenticchie. La lenticchia, ricca di fibre, sali minerali e vitamine, è considerata, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. Sono legumi appartenenti alla famiglia delle Papilionacee e la loro storia inizia molti secoli fa.
In America, sia quella settentrionale sia quella meridionale, si coltivano soprattutto le lenticchie gialle e verdi a seme grande (6-9 mm). In Europa, nel bacino del Mediterraneo, in medio Oriente e in India, si coltiva la lenticchia a semi piccoli (2-6 mm) di color arancio, marrone e rossiccio. Famose in tutto il mondo, le lenticchie più pregiate sono quelle italiane: quelle IGP di Castelluccio di Norcia (Umbria), ma anche la Lenticchia di Colfiorito; la Lenticchia verde di Altamura; la Lenticchia di Villalba; la Lenticchia di Ustica; la Lenticchia dell’Armuña. Da segnalare anche quelle di Fra Antillo, Chiaramonte, Gangi, Marianopoli, Restauro, delle Eolie, Ventotene e di Mormanno.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Dal territorio alla tavola, storie e leggende
(Francesco Greco, Il Giornale di Puglia, 17 settembre 2018)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI