Descrizione
La prima monografia che recupera e storicizza l’esperienza del Canzoniere del Lazio, il mitico gruppo musicale che dal 1972 al 1978, partendo dalla musica tradizionale popolare, arrivò a concepire quel sound etnico che solo parecchi anni dopo fu commercializzato come World Music, anticipando le esperienze di Peter Gabriel e di Paul Simon nel mondo e di Fabrizio De André e Mauro Pagani in Italia. Il volume racconta, incrociando approfondite interviste ai protagonisti, l’esperienza artistica del Canzoniere, che prende vita dalle voci di tutti i membri che negli anni hanno fatto parte del gruppo.
La narrazione è arricchita da numerosi articoli e recensioni estratti da quotidiani e riviste dell’epoca che, insieme alle testimonianze dirette, tracciano il profilo di un’intensa stagione socioculturale, quella degli anni Settanta, quando la parola “rivoluzione” non era solo un “essere contro” ma anche un andare “oltre la forma”, per esplorare territori sconosciuti.
Discografia e bibliografia completa.
Più di 500 immagini, in gran parte inedite, illustrano e documentano i concerti, le manifestazioni di piazza, le tournée in Africa, in Germania e a Cuba.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
A “Popular” la storia del “Canzoniere del Lazio in un libro
(Giancarlo Bastianelli, TGCom24, 17 gennaio 2023)
Trasmissione su Riprendiamoci la musica!
(Anna Menichetti, Qui comincia su RadioRai3, 6 dicembre 2022)
Libro in classifica da Mille e un libro Scrittori in TV
(Gigi Marzullo, Rai 1, 27 novembre 2022)
(Jonathan Giustini, Radio Elettrica, 17 ottobre 2022)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI