In offerta!

 16,00€ 15,20

… di lotta e di cura…

La storia romanzata fin dalla sua fondazione della prima Casa delle donne a Bologna

Descrizione

Femminicidio e violenza domestica sono parole purtroppo di uso quotidiano, contrastate sempre più dalla diffusione dei Centri antiviolenza. Ma che cosa è un Centro antiviolenza, come si costruisce una Casa delle donne contro la violenza? Che cosa offre? Come si trova? Chi ci lavora? Come si finanzia? Perché è diversa da un servizio psicosociale?
L’autrice ha scritto un racconto liberamente ambientato nella Casa delle donne di Bologna, dalla nascita nel 1991 fino al 2021. La voce narrante è quella di Francesca, venticinquenne studentessa di medicina, femminista, che assiste da sempre, impotente, ai maltrattamenti della madre da parte del padre. Riesce a difendere se stessa, ma non a sottrarre alle botte la madre. Nel 1985 incontra altre giovani donne desiderose come lei di fare qualcosa di concreto per aiutare le donne che subiscono violenza. Un piccolo gruppo che riteneva la cura una forma importante di lotta e di militanza, valutando non più sufficienti i momenti di elaborazione teorica. Il gruppo dopo anni di studio e ricerca in giro per l’Europa elabora il progetto della Casa delle donne, che con il contributo di elette nelle Istituzioni, avrà finanziamenti da Comune, Provincia e Regione. Il 18 febbraio 1991 inizia il lavoro della prima Casa delle donne in Italia. La vita di Francesca è ad essa strettamente intrecciata, anno dopo anno, crescono assieme. Lei e tutti i personaggi che compaiono nella storia e le loro vicende, sono frutto della fantasia. Tutto il resto appartiene alla realtà.


ARTICOLI, RECENSIONI E…

Recensione
(Felice Laudadio, Solo Libri, 16 ottobre 2023)

“Serve consapevolezza per mettersi in salvo e non basta essere colte”
(Emanuela Giampaoli, La Repubblica, 15 aprile 2023)

Recensione
(Chiara Baldini, Vitamine vaganti, 1 aprile 2023)

Violenza, la cura è anche lotta: la storia della Casa delle donne di Bologna
(Simona Rossitto, Alley Oop de Il Sole 24Ore, 19 marzo 2023)

La Casa delle donne spiegata in un romanzo
(Il Venerdì di La Repubblica, 17 marzo 2023)

Francesca e il femminismo nella casa delle donne
(Vichi De Marchi, Fogli e viaggi, 5 marzo 2023)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

SCHEDA

  • Altezza : 23 cm
  • Larghezza : 16 cm
  • Pagine : 144
  • Data di pubblicazione : febbraio 2023
  • Isbn : 9788862527798

BIO

Author

Maria Chiara Risoldi, è nata nel 1953 a Bologna, laureatasi in psicologia, ha vissuto dal 1977 al 1988 a Roma, dove ha lavorato come giornalista. Tornata a Bologna ha lavorato come psicoterapeuta e ha collaborato con la Casa delle Donne per non subire violenza, fin dalla sua fondazione. Ha pubblicato Traumi di Guerra. Un’esperienza psicoanalitica in Bosnia Herzegovina, Manni, 2003. #MeToo. Il patriarcato dalle mimose all’hashtag, Tombolini, 2018. Il romanzo Cammina leggera, Manni, 2021.