Descrizione
Un libro spontaneo, divertente, appassionante, nato quasi per caso, come spesso succede alle opere più originali e accattivanti, quelle che non si conformano a nessuna “regola di mercato”.
Nella narrazione veloce, travolgente, Marcello Baraghini si racconta a Daniela Piretti: il bambino, il giovane, il capellone, il radicale, il giornalista, il politico, l’editore…
Non una semplice noiosa biografia, però, né una lunga intervista, ma un racconto a due voci, un dialogo che si snoda fra un passato ancora vivido di passioni e di lotte e i nostri incredibili giorni: la pandemia, la guerra e il dissenso sommerso, quello dei giovanissimi e dei meno giovani. La resistenza, i pensieri e l’azione di un mito della controcultura nel racconto complice, ironico e affettuoso di una donna: Balla coi libri trascinerà la lettrice e il lettore nella danza gioiosa degli irriducibili sognatori.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Baraghini ospite a Fahrenheit
(Fahrenheit di Radio Rai 3, 11 maggio 2023)
Il mestiere dei libri come autobiografia
(Maria Teresa Carbone, il manifesto, 11 maggio 2023)
Baraghini, l’editore all’incontrario dei “Millelire”
(Oliviero Ponte Di Pino, Doppiozero, 1 maggio 2023)
Recensione
(Eleonora Bellini, Le letture di Don Chisciotte, 30 marzo 2023)
Marcello Baraghini «Balla coi libri»
(Federica Manzitti, Corriere della Sera, 13 febbraio 2023)
Intervista
(Lanfranco Palazzolo, Radio Radicale, 9 febbraio 2023)
Recensione
(Mario Bonanno, SoloLibri, 8 febbraio 2023)
Quando Battisti scrisse ai radicali
(Pagina 3 di Rai Radio 3, 8 febbraio 2023)
Il mito del ”fascista” Battisti cancellato con una lettera
(Carlo Martinelli, Domani, 8 febbraio 2023)
Segnalazione
(Carlo Martinelli, il T Quotidiano, 4 febbraio 2023)
Recensione
(Gordiano Lupi, Leggere:tutti, 30 gennaio 2023)
Intervista a Marcello Baraghini
(Jonathan Giustini, Radio Elettrica, 23 gennaio 2023)
Balla coi libri. 50 anni di controcultura tra passato e presente
(Brigitte Schwarz, Rete Due RSI, 20 gennaio 2023)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI