Descrizione
Si può declinare “il personaggio” al femminile? La grammatica dice di sì e le studiose della Società italiana delle Letterate lanciano la sfida: chi è “la personaggia”? Figlia legittima dell’ormai poderosa schiera di scrittrici, poete, drammaturghe – ma anche ribattezzando così le protagoniste dei grandi classici di mano maschile – la personaggia occupa chilometri di scaffali nelle librerie reali e virtuali e si nutre dell’attenzione e dell’identificazione di milioni di lettrici e lettori. Figura poliedrica in cui si concentrano i molti aspetti di quella magica triangolazione che ogni libro produce: tra chi scrive, chi vive grazie a quella scrittura e chi legge. Ma figura multiforme anche perché chi la inventa non la riduce a una: spesso la personaggia ha molte voci, come la Modesta di Goliarda Sapienza, cui il volume dedica una corposa sezione. Frutto di un incrocio di ricerche in campo letterario, artistico e filosofico, L’invenzione delle personagge si offre come un testo di piacevolissima lettura anche per i non addetti ai lavori, perché riformula modalità e categorie della critica mettendo al centro la personaggia per eccellenza: la lettrice appassionata.
Saggi di: Ester Armanino, Clotilde Barbarulli, Liana Borghi, Anna Maria Crispino, Maria Rosa Cutrufelli, Anna D’Elia, Maria Barbara Della Polla, Alessandra Fabbri, Monica Farnetti, Annamaria Fassio, Laura Fortini, Valeria Gennero, Anilda Ibrahimi, Emilia Marasco, Roberta Mazzanti, Chiara Mezzalama, Gabriella Musetti, Silvia Neonato, Francesca Pasini, Rosella Postorino, Claudia Priano, Lidia Ravera, Bia Sarasini, Nadia Setti.
Premio Paese delle donne&Donna e Poesia 2016
Premio redazione per opere di particolare valore informativo
(Leggi la motivazione)
ARTICOLI, RECENSIONI E…
Recensione
(Il sapor dolcesalato dei libri, 10 ottobre 2017)
“Personagge”: in un neologismo la moltitudine di ogni singola donna
(Incipit pubblicato su Donne della realtà, 30 maggio 2017)
Donne nel triangolo della letteratura
(Maria Serena Sapegno, Leggendaria n. 122 del 2017)
Recensione
(Graziella Gaballo, Quaderno di Storia Contemporanea, n. 60 2016)
Da Beatrice a Lizbeth Salander, figure letterarie e gender
(Anna Puleo, Writing and More, 7 aprile 2017)
Si avanzino le personagge
(Silvia Neonato, Cultweek, 10 dicembre 2016)
Bia Sarasini a Buongiorno Regione del 25 novembre 2016
Recensione
(Daniela Domenici, Danielaedintorni.com, 5 novembre 2016)
Se le personagge riempiono i libri (e anche la vita)
(Donatella Alfonso, Repubblica.it, 21 ottobre 2016)
Le personagge: 23 autrici tratteggiano nuove eroine
(Saggio di Valeria Gennero, Mentelocale, 19 ottobre 2016)
Un’estate con le personagge
(Maria Vittoria Vittori, Leggendaria, n. 118 del 2016)
Sfide, spada e crinoline «Non copiamo i maschi»
(Alessia Rastelli, La Lettura, 22 maggio 2016)
Recensione
(Michele de Negri, Officina Letteraria, 18 maggio 2016)
Citazione
(Michele Lauro, Panorama, 15 maggio 2016)
La trama della scrittura è una relazione incarnata
(Francesca Maffioli, il manifesto, 7 Maggio 2016)
Intervista a Silvia Neonato e Bia Sarasini
(Farhenheit, Radio Tre, 5 maggio 2016)
Recensione
(Margherita Strigelli, Unione Femminile Nazionale, 26 aprile 2016)
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI