In offerta!

 6,99 -  13,00 6,64 -  12,35

Come voci in balìa del vento

Un viaggio nel tempo tra storia personale e storie collettive

Descrizione

Gisella Modica interroga le testimoni di una stagione dimenticata, quella dell’occupazione delle terre in una Sicilia tra Fascismo e Dopoguerra, dove a comandare erano i latifondisti spalleggiati dalla Mafia e i braccianti morivano di fame. Un racconto in due tempi, anzi tre: il tempo dei fatti, quello della ricerca, e infine quello in cui le voci raccolte, che dapprima appaiono confuse, diventano finalmente una Storia restituita alle protagoniste.
Figure indimenticabili per forza e intelligenza, eppure dimenticate anche dallo stesso Partito per cui militavano a rischio della loro stessa vita. Ma che i “compagni” ritenevano inaffidabili perché donne, il parroco teneva fuori dalle chiese perché comuniste e le comari criticavano perché non stavano al posto loro. Ma loro c’erano, e nei cortei dirette verso gli sterminati feudi dei padroni portavano le bandiere rosse e lo stendardo con il cuore di Gesù. Tra la nascita di una figlia e la morte della madre, le voci di quelle contadine restano mute per vent’anni. È il divenire adulta, il rinascere madre a se stessa, che consente all’autrice di trovare il filo che intreccia la sua con quelle di altre vite, vite che ci parlano da una realtà lontana nel tempo – il tempo delle lotte dei braccianti e della strage di Portella della Ginestra – ma che, ben prima del femminismo, ci mostrano quella differenza che la politica si ostina a ignorare.


ARTICOLI, RECENSIONI E…

Recensione
(Marina Santini e Luciana Tavernini, Leggere Donna n. 183 del 2019)

Recensione
(Graziella Gaballo, Quaderno di storia contemporanea, n. 64 del 2018)

Recensione
(Donatella Massara, Donne e conoscenza storica, 8 dicembre 2018)

Recensione
(Ester Rizzo, ImPagine, 5 settembre 2018)

Dare senso a ciò che si vive
(Nadia Tarantini, Leggendaria, n. 132 del 2018)

Falce, martello e cuore di Gesù: lotte dimenticate delle donne siciliane
(Giovanna Pezzuoli, La 27esima Ora, 1 luglio 2018)

Recensione
(Donatella Massara, Donne e conoscenza storica, 21 giugno 2018)

Il rimosso torna. E prende la parola
(Beatrice Agnello, Mezzocielo, 14 giugno 2018)

Palermo, gli anni Settanta e una ragazza con il registratore
(Claudia Bruno, il manifesto, 6 giugno 2018)

Recensione
(Graziana Licciardi, Amante di libri, 29 maggio 2018)

Recensione
(Barbara Mapelli, LUD Libera Università delle Donne, maggio 2018)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis sempre via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 5 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

VERSIONE

STAMPA, EPUB

SCHEDA

  • Altezza : 23
  • Larghezza : 16
  • Pagine : 224
  • Data di pubblicazione : maggio 2018
  • Isbn : 9788862523738

BIO

Gisella Modica

Gisella Modica è socia della Biblioteca delle Donne UDI Palermo e della Società italiana delle Letterate. Fa parte della redazione di Letterate Magazine, rivista online della SIL, e di Mezzocielo, rivista di politica, cultura e ambiente pensata e realizzata da donne.