Descrizione
Il campo da golf non è soltanto un’area destinata a un’attività sportiva da sempre rispettosa dell’ambiente. È molto di più: un campo da golf è anche un’area dove si preserva la biodiversità e dove sono riscoperte e conservate le tradizioni e la cultura tipiche di quel territorio, spesso di grande eccellenza. Nella guida, per ogni circolo vengono analizzate le seguenti peculiarità:
Il Golf e le aree protette. Si va alla scoperta del patrimonio culturale e delle aree protette in cui ricadono i circoli italiani: moltissimi percorsi di golf si trovano infatti all’interno o a ridosso di parchi, riserve, siti di importanza comunitaria o anche luoghi patrimonio dell’Unesco.
Il Golf e gli alberi di pregio. Si parla degli alberi che nel corso degli anni sono diventati sempre più parte integrante dei percorsi fino a rappresentare non solo un’insostituibile componente paesaggistica ma anche un elemento funzionale al gioco e all’ambiente. I progettisti di oggi utilizzano le alberature per creare varie strategie di gioco, per dividere le buche, per dare la percezione di profondità, per ragioni di sicurezza, per incrementare il valore estetico o anche semplicemente per offrire ombra per il confort dei giocatori.
Il Golf e la fauna. I tanti rilevamenti effettuati da oltre vent’anni permettono di fare un viaggio nella fauna della nostra penisola. La guida presenta una raccolta di avvistamenti di vertebrati e invertebrati che frequentano il territorio dei percorsi e che danno un’idea della biodiversità nascosta e protetta tra le buche.
Il Golf e il patrimonio storico-culturale. La nascita di molte strutture golfistiche ha spesso consentito il recupero e la valorizzazione di moltissime antiche strutture dimenticate. Sono stati riportati alla luce reperti archeologici, sono stati valorizzati monasteri e castelli abbandonati, sono state riqualificate preziose ville ed edifici rurali dismessi.
Il Golf a tavola. Un numero sempre maggiore di percorsi di golf ha avviato o sta per avviare, tra le varie attività, la produzione di olio, miele, vino, frutta e altro, ancora a uso locale.
ARTICOLI, RECENSIONI E…
PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI