In offerta!

 12,00€ 11,40

Memorie di un’allieva di Federico Caffè

La complessa storia degli anni Sessanta e Settanta nei ricordi di un’appassionata allieva di Federico Caffè, misteriosamente scomparso nel 1987

Descrizione

Una giovane donna si trova alle prese, negli anni Sessanta e Settanta, con l’esperienza universitaria, in una società in rapida evoluzione. I sogni, i progetti di una gioventù goliardica, nella quale è tutto unito: la voglia di vivere, le canzoni, lo studio, la contestazione. I conflitti tra la realizzazione personale e professionale e la condizione delle donne nate nell’immediato dopoguerra, cui fa da sfondo la società dell’epoca con le sue problematiche, le contraddizioni, gli scontri generazionali, politici, economici.

Su tutto si staglia netta la figura carismatica del professor Federico Caffè, che l’autrice ha avuto come docente, con i suoi insegnamenti, con la sua capacità di preveggenza di futuri scenari, con la sua scomparsa ancora avvolta nel mistero.


PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI

Informazioni aggiuntive

Spese di spedizione

Gratis via Posta. Gratis con corriere se spendi più di 25 euro e 5 euro se spendi meno.

Tempi di spedizione

2-7 giorni lavorativi via Posta. 24-48 ore lavorative via Corriere.

Fatture

Per l’acquisto di libri materiali non viene emessa fattura in quanto l’IVA è assolta dall’editore ai sensi dell’articolo 74 D.P.R. 633/1972.Una fattura può essere comunque richiesta inoltrando una email a ordini@iacobellieditore.it

SCHEDA

  • Altezza : 23
  • Larghezza : 16
  • Pagine : 120
  • Data di pubblicazione : luglio 2022
  • Isbn : 9788862527606

BIO

Floriana Mariani

Floriana Mariani (Roma, 1945) si è laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Roma nel 1968. Ha pubblicato Il bilancio partecipativo, editore Aracne; ha collaborato con articoli ai Quaderni di Moby Dick, a cura del Tavolo dell’Archivio Storico e Centro di Documentazione sul Territorio del Municipio VIII (n. 1: Garbatella - Lo stabilimento dei Bagni Pubblici; n. 2: I colli di San Paolo dalla Garbatella alla Collina Volpi; n.3: Tor Marancia, borgata di Roma). Ha partecipato al libro Garbatella 100 - Il racconto di un secolo, Cara Garbatella.